Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intero

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184847
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbiamo suaccennate, del massimo interesse e tutt'altro che facile a trattare. Forse, a trattarla a fondo, non basterebbe un libro intero. A noi basti

Pagina 15

grazia ricevuta, fece voto di non cambiarsi la camicia per un anno intero: quando finalmente se la levò di dosso, era diventata di quel colore che

Pagina 9

Saper vivere. Norme di buona creanza

248767
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche fare una intera coltre al filet, potrete ricamare un intero mobile di un salotto, a punto antico, potrete, persino, fare degli arazzi di alto

Pagina 168

ricevere il mondo intero! Sotto le partecipazioni, ci vuole solo il duplice indirizzo dei parenti, per l'invio delle carte da visita: spesso, non si mette

Pagina 44

intero: dopo, ritorna alla sua poltrona, a udire il resto dello spettacolo. In quanto alle feste.... intendiamoci bene, una fidanzata, per quanto le sia

Pagina 8

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479194
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

ossia un ritardo di un quarto di periodo, in quanto l'intero periodo corrisponde ad una differenza di fase 2π.

Pagina 121

Il tempo T dicesi periodo del moto armonico e il suo reciproco (numero, intero o no, dei periodi contenuti nell’unità di tempo) frequenza del moto

Pagina 121

, cioè di un intero periodo concludiamo che a intervalli di tempo la distanza di P x dal polo e la velocità e l’accelerazione rispettive si riducono

Pagina 128

Prodotto di un vettore per un numero. - Se v è un dato vettore ed n un intero positivo qualsiasi, la somma di n vettori uguali a v è, per definizione

Pagina 13

riguardi rigidamente connesso col dato sistema; cosicché dal moto di S (e più precisamente del triangolo ABC) resta definito un moto dell’intero spazio dei

Pagina 158

traslatorio dell’intero sistema rigido, il prodotto vettoriale ω Λ (P - O) si può interpretare come velocità in un moto rotatorio soltanto con

Pagina 171

velocità angolare ω di S si annulli in qualche istante od anche in qualche intero tratto di tempo; in ogni caso la durata del moto si potrà suddividere

Pagina 206

per Sud, opposto a quello del moto apparente del Sole) descrivendo un intero giro in un giorno (siderale). Ma l’asse polare terrestre f non conserva

Pagina 213

Discende di qui che ogni moto che porti la coppia di punti A, B in A', B' fa passare l’intero piano p dalla prima alla seconda delle posizioni

Pagina 225

debbono esser tali che A'B' = AB) perché risulti individuata la posizione filiale dell’intero piano. Invero se C è la posizione inizialmente occupata

Pagina 225

Così, considerando il prolungamento OY' di OY e immaginando proseguito il moto di AB negli angoli e si conclude che l’intero moto (evidentemente

Pagina 233

β per un multiplo intero di 2π.

Pagina 254

ridotto di β, cioè l’angolo dell’intervallo (-π, π) che differisce da β per un multiplo intero di 2π. , si ha per la lunghezza d’arco dell’epicloide

Pagina 254

Questa denominazione, derivante da ὅλος (intero) e νόμος (legge), allude alla circostanza che, come vedremo meglio al n. 4, il vincolo si traduce in

Pagina 285

Un tal sistema vincolato dicesi olonomo Questa denominazione, derivante da ὅλος (intero) e νόμος (legge), allude alla circostanza che, come vedremo

Pagina 285

, lo spostamento, subito da un suo punto P i in uno spostamento virtuale dell’intero sistema si indica con δP i e le sue componenti secondo gli assi si

Pagina 299

verticale); e, ammettendo anche in questo caso che la tensione agisca nella direzione PC e che il filo trasmetta per intero l’intensità del peso Questa

Pagina 315

Prescindiamo qui dal moto che trascina l'intero sistema solare verso la costellazione di Ercole, in quanto, allo stato attuale delle nostre

Pagina 330

trascina l'intero sistema solare verso la costellazione di Ercole, in quanto, allo stato attuale delle nostre conoscenze, tutto fa ritenere che si tratti di

Pagina 330

intero piano Oxy.

Pagina 343

quanto si consideri l’intero piano (pur eccettuando il punto O), è chiaro che U = kζ non è funzione uniforme del posto, in quanto, se si parte da P

Pagina 343

limitati, ma non nell’intero spazio, in quanto si accresce di + 2πk ogni qualvolta si gira, in un senso o nell’altro, attorno all’asse delle z.

Pagina 344

lo stesso momento d’inerzia Ί dell’intero sistema.

Pagina 441

costituenti il corpo C, appare fisicamente giustificato il risguardar le (8) come le componenti della attrazione esercitata su P dall’intero corpo.

Pagina 482

concludere che è nulla l’attrazione dell’intero omeoide su ogni punto interno alla cavità.

Pagina 493

ad S) che agiscono su S' e sono, rispetto ad esso, esterne (n. 3); cosicché le (1) o le (1') risultano applicabili non soltanto all’intero sistema S

Pagina 516

e Q conservano inalterata la mutua distanza, ma constatiamo che l’intero sistema si mantiene in equilibrio.

Pagina 519

altresì il momento risultante M a, rispetto alla a, dell’intero sistema Σ. In altre parole, ove si prenda come centro di riduzione un punto qualsiasi

Pagina 525

con essa un intero segmento (o, almeno, un punto, se si tratta della verticale di P 2).

Pagina 536

peso totale dell’intero treno, compresa la locomotiva.

Pagina 554

(nella posizione di equilibrio) il baricentro G dell’intero sistema rigido (costituito dalle tre aste e dalle due sfere) cada al disotto di C.

Pagina 568

, debbono implicare le equazioni cardinali per l’intero filo, ed anche per ogni sua parte finita. Per verificarlo direttamente basta notare che anche in

Pagina 592

sollecitazione continua agente sull’intero corpo; e denotiamo con F A, F B le risultanti delle forze applicate rispettivamente a σ1, σ2 e con M A, M B i

Pagina 619

alla traslazione. Se si pensa che, in quest’ultimo movimento, si richiede un intero anno a compiere un giro, e che quindi (per intervalli di tempo

Pagina 724

Cerca

Modifica ricerca