Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendiamo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185191
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capisce che non intendiamo parlare dei veri e propri pranzi di parata, noiosissimi per chi li dà e per chi li riceve. Questo libro, l'abbiamo già

Pagina 186

marito, che è il capo naturale e legale della famiglia. Intendiamo parlare non di quella sottomissione passiva e quasi bestiale, com' era un tempo, quando

Pagina 224

. Non intendiamo con questo di disprezzare quelle norme d'igiene, delle quali siamo invece partitanti convinti; ma è un fatto che talvolta l'allontanare

Pagina 298

, intendiamo di rivolgerci a un ceto particolare di persone, ma a tutti coloro, in generale, che intendono vivere civilmente, lontani da ogni eccesso

Pagina 3

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401309
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Premetto che per mezzogiorno intendiamo non solo quello continentale dall'Abruzzo alla Calabria, ma anche le isole di Sicilia e Sardegna. naturale

Pagina 309

Quando noi diciamo che la questione del mezzogiorno è un problema «nazionale», intendiamo ciò sotto un duplice aspetto: in quanto gli effetti dei

Pagina 310

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506143
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

progressivo, cioè diretto all’ingiù, nella fase accelerata. Ma noi qui intendiamo considerare il moto soltanto a partire dall’istante t = 0; onde

Pagina 113

Poiché, come al n. prec., intendiamo considerare il moto soltanto a partire dall’istante t = 0, dobbiamo anche qui distinguere due casi secondo il

Pagina 115

primitiva, Essa varia invece, generalmente, se le due terne, cui si riferisce il vettore, sono in moto l’una rispetto all’altra; e qui intendiamo

Pagina 203

Possiamo naturalmente ritenere diversi da zero i raggi di curvatura r l e ρλ (dacché intendiamo limitarci a curve che si comportino regolarmente nei

Pagina 245

Per questi casi di interdipendenza dei vincoli unilaterali si richiederebbe una discussione più approfondita, che non intendiamo di affrontare.

Pagina 678

Cerca

Modifica ricerca