Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giustificare

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185394
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

normali di salute è un caso rarissimo; più spesso invece accade che il latte sia deficiente o scarso. Ma un tale inconveniente non basta a giustificare

Pagina 254

più nero se di queste lettere si servisse a scopo di ricatto, tenendo nell'ansia o nel terrore una povera infelice. Nulla può giustificare un simile

Pagina 332

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401352
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quasi, giustificano il fatto economico che si è svolto dal ʼ60 al ʼ915, senza per questo giustificare il fatto politico, al quale tutt'al più si daranno

Pagina 321

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500784
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 7 occorrenze

cambino gli assi di riferimento, purché sian fissi gli uni rispetto agli altri: e questo asserto si può anche giustificare con un’analisi più precisa

Pagina 107

retta CC l Per giustificare l'affermazione, osserviamo che ogni atto di moto piano (avente il centro istantaneo di rotazione a distanza finita) si può

Pagina 243

Per giustificare l'affermazione, osserviamo che ogni atto di moto piano (avente il centro istantaneo di rotazione a distanza finita) si può

Pagina 244

secondo quella direzione. Ciò si può giustificare ricorrendo ad una qualsiasi, per es. alla prima, delle (11') (che valgono, come s’è detto, per

Pagina 339

Per giustificare tali denominazioni, basta osservare quel che avviene nei casi particolari, in cui Γ è puramente tangenziale, o puramente normale.

Pagina 548

L’enunciato a) è già stato riconosciuto valido in Cinematica (cfr. Cap. VI, n. 13); cosicché resta soltanto da giustificare l’enunciato b). Ora, se

Pagina 647

Per giustificare questa asserzione basta, se si tratta di vincoli privi di attrito, invocare il principio dei lavori virtuali, cioè (Cap. prec., n. 2

Pagina 691

Cerca

Modifica ricerca