Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: funzioni

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403482
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

allo stato, e quindi ad elevare lo stato al di sopra delle proprie funzioni giuridiche, politiche ed economiche, a funzioni, anzi a struttura etica

Pagina 108

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481968
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 49 occorrenze

il quale, sotto condizioni assai larghe per le funzioni di sette argomenti a x, a y, a z, ammette infinite soluzioni, dipendenti nel loro insieme da

Pagina 108

dove ρ e Θ designano due assegnate funzioni di t.

Pagina 149

, della terna mobile, quali funzioni del tempo.

Pagina 160

dove le α, β, γ, αi, βi, γi sono funzioni date del tempo, di cui le prime tre non sono soggette ad alcuna condizione, mentre le altre nove debbono

Pagina 160

Come già per le equazioni del moto di un punto, ammetteremo che le funzioni α, β, γ, αi, βi, γi, siano tutte univalenti, finite e derivabili (almeno

Pagina 161

qualsiasi il vettore velocità τ(t) in più vettori (pur essi funzioni del tempo) e assumendo questi vettori come velocità di altrettanti moti traslatori.

Pagina 163

e di più supponiamo assegnato il moto di trascinamento mediante le funzioni vettoriali O(t), i(t), k(t), dove i , j , k, designano al solito i

Pagina 195

. prec., salva l’essenziale circostanza or ora accennata che qui le x, y, z, vanno interpretate come funzioni del tempo, date dalle (2).

Pagina 195

dove le x, y, z, denotano precisamente le funzioni (1). Notiamo che quest’equazione si ridurrebbe alla (5) del n. 4 del Cap. prec., se il punto P

Pagina 195

delle funzioni (1).

Pagina 196

Proiettando sugli assi mobili e denotando al solito le componenti di ω con p, q, r (funzioni note del tempo, che qui supporremo univalenti, continue

Pagina 216

un problema a due sole funzioni incognite.

Pagina 217

e poiché i secondi membri sono funzioni note di t, la determinazione di α, β, γ richiede soltanto quadrature.

Pagina 220

47. Le funzioni ρ(ζ), ρ'(ζ') sono legate, in virtù delle (15) e (16'), da una relazione differenziale che merita di essere segnalata, perché, può

Pagina 267

dove x, y designano le coordinate (costanti) di P su p, e le α, β (coordinate su π dell’origine mobile) nonché l'anomalia Θ sono determinate funzioni

Pagina 276

dove a secondo membro compaiono certe 3N funzioni degli argomenti q l, q 2,... , q n ed, eventualmente, t, che noi supporremo univalenti, finite

Pagina 285

uni rispetto agli altri, siano vincolati ad assumere istante per istante soltanto le posizioni rappresentabili mediante certe determinate funzioni di un

Pagina 285

dove le a h, b siano funzioni delle coordinate q h ed, eventualmente di t, comunque prefissale, cioè tali che la (8) non sia deducibile per

Pagina 294

In ogni caso noi supporremo che le componenti (10) della forza siano, rispetto ai loro sette argomenti, funzioni uniformi, finite, continue e

Pagina 335

nelle due funzioni incognite x, y dell’unica variabile z.

Pagina 338

equivalente ad un sistema di due equazioni del 1° ordine in due funzioni incognite di una sola variabile; p. es., se Z non è identicamente nulla, al

Pagina 338

Notiamo subito che, se vi è una funzione U soddisfacente alla (11), vi soddisfano anche tutte le funzioni U + c, dove c designa una costante additiva

Pagina 338

differenziale esatto) implica condizioni restrittive per le tre funzioni X, Y, Z di x, y, z: in altri termini una forza posizionale F non è in generale

Pagina 340

equazioni differenziali nelle sole funzioni incognite x(t), y(t)

Pagina 345

dove, per quanto si è detto, le X, Y, Z si intendono espresse, mediante le (2) e le loro derivate, come funzioni della sola variabile t.

Pagina 349

funzioni in modo perfetto, mentre poi la macchina costituita in grande non dia risultati soddisfacenti; e con geniale intuito attribuì questo fatto al

Pagina 378

con k e ψ funzioni del posto. Mostrare che le linee di forza sono definite dall’equazione ψ = (x, y) = cost.

Pagina 388

Una forza, le cui componenti X, Y, Z siano ordinatamente funzioni della sola x, della sola y, e della sola z, è conservativa. Assegnarne il

Pagina 388

pur trattandosi in entrambi i casi di funzioni, che per x = 0 hanno un infinito di ordine non maggiore di 1.

Pagina 479

, approfittando della circostanza (n. 13) che per ogni distribuzione di volume, il potenziale e le sue derivate prime si mantengono ovunque funzioni finite

Pagina 488

61 . Se riferiamo il vettore v(t) ad una terna cartesiana Ox yz le sue componenti X, Y, Z sono manifestamente funzioni di t; e se la funzione

Pagina 49

, abbiamo l'enunciato, in tutto conforme a quello che vale per le funzioni scalari: L’incremento Δv, subito da v nell’intervallo elementare dv

Pagina 49

funzioni sferiche (di prima specie).

Pagina 502

, γ) = sono polinomi di grado n in γ, detti funzioni sferiche (di prima specie). . Essendo, per la (25)

Pagina 502

funzioni, che si mantengono finite anche quando s si faccia convergere a zero).

Pagina 503

63. Dalle considerazioni precedenti risulta come si possano estendere alle funzioni vettoriali i risultati formali del Calcolo differenziale.

Pagina 51

Accanto ai vettori funzioni dei punti di una linea, si devono spesso considerare quelli funzioni dei punti di una superficie o di una regione dello

Pagina 52

Come i vettori funzioni dei punti di una linea costituiscono una immagine geometrica delle funzioni (vettoriali) di un parametro, così, secondo l'uso

Pagina 53

Ne consegue in particolare la validità della regola di derivazione delle funzioni composte, cioè:

Pagina 54

funzioni conosciute di x, y, z le incognite del problema, se pel momento si prescinde dalle condizioni ai limiti, sono le quattro funzioni x(s), y(s), z(s

Pagina 594

I primi membri di queste r + s relazioni risultano, a calcoli fatti, funzioni lineari omogenee delle componenti d x i, d y i, d z i degli spostamenti

Pagina 671

Consideriamovi ψ come funzione dei due parametri ε e k. La regola di derivazione delle funzioni implicite ci dà

Pagina 707

dove al secondo membro compaiono certe tre funzioni del tempo, definite nell’intervallo da t 0 a t 1. In accordo con quei caratteri di determinatezza

Pagina 81

ove q 1, q 2,... , q n siano, a loro volta, funzioni date dal tempo

Pagina 84

In tal caso le componenti di v sono funzioni note dei quattro argomenti x, y, x e t, e si è condotti a cercare le terne di funzioni x, y, x di t, che

Pagina 96

(e tanto meno in termini finiti di funzioni elementari), bensì soltanto per sviluppi in serie. Ad ogni modo, sotto condizioni assai late per le

Pagina 96

Durante il moto, il raggio vettore ρ = OP e l’anomalia di P saranno funzioni ben determinate del tempo e le

Pagina 97

È bene ricordare che per un sistema di equazioni differenziali ordinarie simultanee in numero eguale a quello delle funzioni incognite, il quale sia

Pagina 97

Ciò premesso, ricordiamo che fra le funzioni (16) e (17) sussistono le note relazioni

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca