Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difetti

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185088
Lydia (Diana di Santafiora) 8 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle amiche delle loro figliuole, e se vi trovano dei gravi difetti non esitino ad esigere che si tronchi un'amicizia che non potrebbe esser che dannosa

Pagina 111

dello spirito da infermità o difetti fisici. In quei giuochi che richiedono contatti confidenziali (meglio sarebbe evitarli), sa comportarsi da

Pagina 165

debbono tutti quei riguardi che l'ospitalità esige. Ma purtroppo tutte queste parole sono inutili; perchè fra i più grandi difetti nostri c'è quello

Pagina 169

vicenda. Tutto questo è vero fino a un certo punto: certo, se l'uno o l'altro dei due ha dei difetti gravi, essi vengono fuori durante il

Pagina 224

abitudini, sui gusti, sui desideri, magari sui difetti del marito. Da parte sua, la suocera accetti ormai il fatto compiuto e non cerchi nella nuora una

Pagina 240

una sorveglianza giornaliera, egli si accorgerà facilmente degli eventuali difetti di negligenza e di svogliatezza, e potrà metter mano ai rimedi prima

Pagina 285

buon cuore, soprattutto il buon cuore; chè, fra i due difetti, è preferibile la taccia d'uomo rozzo a quella di malvagio.

Pagina 29

deboli saranno perciò responsabili dei difetti dei loro bambini, perchè questi conserveranno sempre, nel loro contegno, la traccia delle cattive

Pagina 75

Saper vivere. Norme di buona creanza

248533
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

È inutile di dimostrare che, malgrado i suoi difetti, il giorno è la migliore forma mondana, che ha una signora, per raccogliere, insieme, attorno a

Pagina 54

Quella istituzione mondana, irta di difetti e piena di virtù che era, che è il giorno di ricevimento, istituzione che aveva, oramai, tale ampia base

Pagina 61

inframmettenti, gli intriganti. Nelle feste di Corte, purtroppo, ciò non possibile ed è questo uno dei difetti della Corte, che non può fare, essendo un ente

Pagina 92

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401333
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, detto «trasformismo», fece largamente sfruttare i difetti di sentimentalismo, le condizioni di povertà economica, la impreparazione tecnica e

Pagina 316

Bonghi a Gianturco — e non ostante che per alcun tempo meridionali fossero a capo del governo, sopra tutti Crispi, che, pure tra grandi difetti {{323

Pagina 321

Cerca

Modifica ricerca