Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consideri

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184975
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle idee più moderne. Consideri ancora ch'essa è ormai, da lunghi anni, sposa e madre, e che ha necessariamente acquistato quell'esperienza che a lei

Pagina 98

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401315
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, giornalisti di qualche cultura e burocrati di discreta levatura — si ha l'impressione che il maggior numero di costoro consideri il problema

Pagina 311

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481781
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 32 occorrenze

della oscillazione. Ciò risulta evidente ove si consideri il moto uniforme di rotazione del vettore P - O, e si osservi che l’anomalia corrispondente

Pagina 127

passaggio del polo O del moto non è alla metà della durata della oscillazione. Ciò risulta evidente ove si consideri il moto uniforme di rotazione del

Pagina 127

a) quando si consideri la velocità come funzione del tempo, il suo valore medio (tra l’istante iniziale ed uno finale generico) è la metà del valore

Pagina 152

b) quando si consideri la velocità come funzione dello spazio percorso, il suo valore medio (tra la posizione iniziale ed una finale generica) è due

Pagina 152

Si consideri in secondo luogo un moto rigido parallelo ad una giacitura fissa, quale si può realizzare costringendo un piano P solidale col sistema

Pagina 183

dell’arco di C a partire da un punto fisso). Si consideri il triedro trirettangolo destrorso Oxyz avente per asse Ox la tangente alla C nel verso del

Pagina 193

6. L’osservazione precedente vale in quanto si consideri il moto assoluto in un intervallo finito di tempo; ma se ci limitiamo a considerare un solo

Pagina 201

Per determinare la relazione intercedente fra v e v*, si consideri il moto M di S rispetto ad Σ come moto di trascinamento e il moto reciproco M* di

Pagina 202

si consideri il moto reciproco.

Pagina 230

A tale scopo, fissato un qualsiasi punto su c, se ne consideri il moto a partire dall’istante in cui esso è sulla γ, ad es. in I 0, punto di contatto

Pagina 233

17. Antiparallelogramma articolato. - Si consideri un antiparallelogramma, cioè un quadrangolo piano intrecciato ABCD a lati opposti uguali (AB = CD

Pagina 235

altro inalterata lalunghezza di ciascun lato. Si consideri in particolare C D come figura mobile. Dei due punti C e D, rimangono assegnate le traiettorie

Pagina 235

5. Si consideri il moto rigido piano definito da un segmento i cui estremi A e B descrivono due cerchi eguali; si supponga che la distanza fra i

Pagina 281

8. Si consideri un moto rigido piano qualsiasi, e si fissi un istante generico t. Variando comunque la legge dei tempi prima o dopo l'istante

Pagina 283

Ad es. si consideri, in un piano, un punto vincolato a restare su di una circonferenza di centro O fisso e di raggio crescente col tempo; se C, C

Pagina 299

In secondo luogo si consideri una sferetta di raggio r vincolata a non uscire da una certa falda di cono di rotazione di angolo al vertice 2α

Pagina 304

c) Si consideri infine un campo in cui la forza F sia, in ogni punto P, diretta ad un certo centro fisso O ed abbia una intensità dipendente

Pagina 342

quanto si consideri l’intero piano (pur eccettuando il punto O), è chiaro che U = kζ non è funzione uniforme del posto, in quanto, se si parte da P

Pagina 343

. es. quella relativa al primo estremo (nelle condizioni di moto di P quando passa per codesta posizione), si consideri la somma

Pagina 350

Si consideri allora il lavoro L compiuto da F nell’intervallo di tempo da un istante fisso t 0 ad un istante variabile t, e si integri la (10) da t 0

Pagina 357

Si consideri un anello pesante P, scorrevole lungo un filo, flessibile e inestendibile, fissato agli estremi in due punti A e B; e si supponga che la

Pagina 411

Dato un sistema S costituito da un numero finito qualsiasi di punti materiali P i di masse m i (i= 1, 2, 3,...), si consideri per ognuno di essi il

Pagina 428

15. Per definire il baricentro di un corpo qualsiasi C, lo si immagini comunque decomposto in parti C assimilabili a punti materiali, e si consideri

Pagina 432

Si consideri ancora la sezione σ, praticata a un quarto dell’altezza. Essa taglia i tetraedri S', S'',…, secondo triangoli T 1', T 1''…, che sono

Pagina 439

dimensioni, si immagini entro S e intorno a P un piccolo campo γ, p. es. una sfera di centro P e raggio δ abbastanza piccolo e si consideri il campo S*,che

Pagina 477

e si consideri il vettore

Pagina 48

(n. 2) non variano quando in luogo di AB si consideri un altro qualsiasi degli ∞3 segmenti orientati che rappresentano lo stesso vettore v. Di più

Pagina 5

4. Col significato attribuito alle lettere nell’es. 2, si consideri la circonferenza di centro P e raggio PN, e l'arco C (comprendente il punto N

Pagina 507

11. Si consideri un emisfero (solido) omogeneo e un punto P del suo equatore. L’attrazione dell’emisfero in P è contenuta per ragione di simmetria

Pagina 510

A tale scopo si consideri la relazione di equivalenza

Pagina 579

25. Si consideri un sistema olonomo costituito da N punti P i (i = 1, 2,..., N) e dotato di n gradi di libertà, e, riferendolo ad un generico sistema

Pagina 667

22. Si consideri una curva piana, riportandosi al § 11.

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca