Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concreto

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403508
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

superiore e internazionale, nella sua posizione di antitesi, pur nell'opportuno adattamento concreto, non ha subìto questa costrizione, ed è rimasta fuori

Pagina 108

In ciò la dottrina cattolica non contraddice al pragmatismo politico; l'esperienza del fatto vissuto e concreto ha dato alla concezione teorica una

Pagina 111

valutazione di un periodo storico, né un sistematico sviluppo di un programma concreto e di riforme, come se fosse una trattazione teoretica. Ma invece dà lo

Pagina 128

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492227
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

Così, con un po’ di riflessione, procedendo dal concreto all’astratto per approssimazione successiva, si finisce col trovare naturale un asserto, che

Pagina 323

4. La precedente definizione di lavoro come integrale di lavori elementari acquista un senso più concreto, se risalendo alla origine del concetto di

Pagina 350

Così nel caso concreto presente, noi abbiamo considerato le superficie di appoggio come assolutamente rigide e indeformabili:si riuscirebbe appunto a

Pagina 409

Invero, riferendoci al caso concreto di una pallina scorrente entro un tubetto, siamo indotti a ritenere che, ogni qualvolta la pallina, pur essendo

Pagina 414

19. Lasciamo ormai le generalità, e applichiamo la regola a qualche esempio concreto, in cui si tratterà sempre di forze posizionali, anzi

Pagina 416

generico, le qualifiche «grande», «piccolo» di dato ordine acquistano un significato concreto solo per confronto con un altro ente della stessa specie.

Pagina 504

5. Solido con un punto fisso. - Sia O il punto del solido S che si suppone fisso. Un esempio concreto è fornito da una leva o, più genericamente, da

Pagina 522

Perciò in ogni caso concreto interessa in primo luogo di sapere riconoscere sui dati se l’equilibrio è possibile, cioè di assegnare delle condizioni

Pagina 522

concreto come talvolta l’equilibrio di un solido appoggiato sia assicurato esclusivamente dall’attrito degli appoggi, talché sono fisicamente possibili

Pagina 534

diventi addirittura essenziale, come mostreremo su di un esempio concreto ai nn. 38, 39.

Pagina 613

caso concreto. Siamo così fatti certi che il ζ [in base al quale sono stati ricavati T A, T B dalle (16') e (14)] è certo più piccolo di . ζ1, sicché

Pagina 721

Cerca

Modifica ricerca