Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assenza

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185210
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

marito non sia troppo esigente; e soprattutto non sia un egoista. Se l'assenza della moglie non è un'abitudine, non s'impenni e non gridi la prima

Pagina 237

Saper vivere. Norme di buona creanza

248773
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E adesso, care donne, cari uomini, che siete tutti tornati dalla villeggiatura, come volete voi «liquidare», diciamo così, l'assenza e il ritorno

Pagina 173

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401392
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

industrie incipienti, con quella abilità che viene dall'assenza di passione politica e morale, e che forma il distintivo della razza, la quale si

Pagina 314

nel settentrione. Del resto, tanto l'assenza di tale dazio quanto la sua permanenza dà luogo a speculazioni di mugnai o a guadagni di commercianti o a

Pagina 332

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503686
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

rendersi conto della plausibilità che, in assenza di forze, si conservino le velocità preconcette.

Pagina 322

velocità della luce, in assenza di azioni perturbatrici, è una costante universale largamente indipendente dalle condizioni di moto dell'osservatore

Pagina 397

Nel caso limite dell’assenza d’attrito (fisicamente irraggiungibile, ma rispondente spesso ad un’utile ipotesi di approssimazione) occorre e basta

Pagina 410

Reciprocamente, se sono soddisfatte queste due condizioni, risulta senz’altro dal n. 7 (tenuto conto dell’assenza di attrito e della conseguente

Pagina 529

Comunque siasi determinato un perimetro d’appoggio, in ogni punto P si avrà una certa reazione Φ; e se adottiamo l’ipotesi ideale dell’assenza di

Pagina 531

condizioni statiche che l’ipotesi ideale dell’assenza di attrito condurrebbe ad escludere.

Pagina 534

1, e intersecante il segmento P 1, P 2 nel punto P interno: cosicché l’ipotesi dell’assenza di attrito ci conduce alla conclusione paradossale che è

Pagina 535

condizioni di equilibrio in assenza d’attrito, se ne discostasse abbastanza poco.

Pagina 551

precisamente come se il filo, libero e in assenza di ogni altra forza, fosse teso da due forze applicate agli estremi.

Pagina 612

In questi casi l'equilibrio, che, nell’ipotesi ideale della assenza di attrito, risulterebbe teoricamente impossibile, va riconnesso appunto, come a

Pagina 614

lungo una geodetica, vale a dire lungo una di quelle curve che danno le possibili configurazioni di equilibrio in assenza di attrito.

Pagina 615

superficie di appoggio σ al filo; e abbandoniamo l’ipotesi dell’assenza di attrito. In questo case, poiché la reazione F non è necessariamente normale a σ

Pagina 615

, cioè in assenza di ogni sollecitazione attiva, abbia una configurazione piana; e immaginiamo che essa abbia raggiunto uno stato di equilibrio forzato

Pagina 628

Cerca

Modifica ricerca