Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 55

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185415
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si deve celebrare in famiglia, 177. Professori, 107. Profumi: loro uso antichissimo, 54 - come si debbono usare, 55. Puerpera: visite alla puerpera

Pagina 341

Saper vivere. Norme di buona creanza

248868
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e visite...... 53 II. Giorni, giorni!......... 55 Ill. Il giorno: gli obblighi...... 58 IV. Che si offre il «giorno»..... 60 V. Quando? a quale ora

Pagina 240

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485524
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 8 occorrenze

(55)

Pagina 137

Si può aggiungere che l’ equazione (55) è al pari della (53), caratteristica pei moti centrali.

Pagina 137

Infatti essa è una conseguenza della (53), come s’è visto or ora; reciprocamente, ammessa la (55), basta derivare e tener conto della (54), per

Pagina 138

(55)

Pagina 139

(55')

Pagina 140

che esprime (n. 20) la costanza della velocità areolare, e scende direttamente (proiettando sull’asse delle z) dalla (55).

Pagina 140

55. In pratica è evidentemente importante di poter disporre di ruote dentate d’ assortimento. Con ciò si intende una serie di ruote tali che due

Pagina 273

55 . Se indichiamo con d la larghezza della striscia r 1 r 2, talché sia (per l’ammessa ipotesi v 1 > v 2) d 2 = d + d 1, deduciamo dalla d 1 v 1

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca