Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 25

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403628
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

25. - È necessità riconoscere che ciascuna corrente vitale ha la sua sintesi ideale, che, se tradotta nella vita pratica e nell'agone politico, ha la

Pagina 130

I bollettini della guerra 1915-1918

405619
AA. VV. 1 occorrenze

Macedonia: Nella giornata del 25 nostre truppe agendo in perfetta cooperazione cogli alleati ripresero l’avanzata dalla linea precedentemente

Pagina 563

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484188
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

(25)

Pagina 105

25. Vedremo in Dinamica la fondamentale importanza del problema di determinare il moto di un punto, di cui sia data l’accelerazione. Il caso più

Pagina 107

25. Nel moto spirale ritardato, che si è considerato al n. 37, l’accelerazione è inclinata sulla normale di un angolo costante, la cui tangente

Pagina 154

(25)

Pagina 178

Già designammo al n. prec. con p, q, r, le componenti di ω; se indichiamo con u, v, w quelle di v 0 , la (25) proiettata sugli assi mobili dà luogo

Pagina 179

[Cfr. n. 25 e Cap. I, Es. 12].

Pagina 193

Codesto strisciamento elementare manca solo e sempre quando l'atto di moto rigido è puramente rotatorio, cioè quando si annulla (n. 25 del Cap. prec

Pagina 208

(25'')

Pagina 218

(25')

Pagina 218

Che effettivamente sia, insieme con λ, una soluzione della (25') risulta implicitamente dalla discussione precedente; ma si può anche verificare

Pagina 219

e basta cambiare i in -i e scrivere materialmente μ in luogo di per ottenere appunto la (25'').

Pagina 219

tale sia anche il versore u da determinarsi, basta procurarsi un’unica soluzione (complessa) λ della equazione di Riccati (25'), scegliendo poi come

Pagina 219

25 . Prodotti misti. Dati tre vettori generici v 1, v 2, v 3 si formino i tre prodotti vettoriali

Pagina 23

25. Sotto il primo punto di vista si riconosce immediatamente che J appartiene alla parallela condotta per J alla MT' IT'' (tangente comune ai due

Pagina 243

Lo stesso corollario si sarebbe anche potuto ricavare come ovvia conseguenza del teorema geometrico di Savary (n. 25), cioè del fatto che le tre

Pagina 247

. 25). All’uopo cominciamo coll’individuare i punti che nel nostro caso fanno riscontro a C l, Γλ, C e Γ dell’enunciato generale.

Pagina 256

La retta CC l è qui rappresentata da P O, la IT" dalla perpendicolare ad IP per I. La loro intersezione (J nell’enunciato generale del n. 25) è così

Pagina 262

(attorno ad O' e ad O), e riportandosi (come già ai nn. 23, 25) alla composizione degli atti di moto rotatori attorno ad assi paralleli (Cap. III n. 29).

Pagina 265

(25)

Pagina 279

(25')

Pagina 279

istante, le espressioni (25) delle componenti della accelerazione del punto P che occupa, sul piano fisso la posizione generica ξ, η assumono la

Pagina 279

ossia, in base alle (25) e alla ξ2 + η2 = ρ2,

Pagina 280

25. Linee di forza di un campo. - Per avere un’immagine geometrica del modo in cui in un dato campo varia la direzione della corrispondente forza F

Pagina 337

(25) Π = λ2ν3π.

Pagina 384

35. Per indicare una interessante applicazione della formula (25), mostriamo come essa renda ragione della tendenza, che domina le moderne

Pagina 384

36. Se in secondo luogo, ci accontentiamo di mantenere la stessa velocità per ω e Ω (ν = 1), la (25) mostra che il rapporto delle potenze, che

Pagina 386

7. Quale è la potenza di mi motore capace di innalzare 10 volte al minuto un peso di 80 kg. all’altezza di m. 4.5, supposto che il 25% della potenza

Pagina 390

25. L’ellissoide d’inerzia relativo al centro di gravità di un sistema si chiama ellissoide o nocciolo centrale d’inerzia.

Pagina 448

del n. 25 tutto si riduce ad assegnare i momenti s 1, s 2, s 3, rispetto a questi tre piani.

Pagina 450

l'equazione della superficie terminale riferita agli assi, e ci troveremo qui ancora ricondotti (n. 25) al calcolo di s 1, s 2, s 3. Basterà anzi

Pagina 453

25. Il raggio di girazione, rispetto ad un generico diametro, di un involucro sferico omogeneo vale

Pagina 463

30. Per un corpo rotondo il cui asse di rotazione si assuma per asse Oz, si ha [n. 25] s 1 = s 2, e quindi, colle notazioni del precedente esercizio,

Pagina 464

25. Riassunto per una sfera piena omogenea. - Rappresentino: R il raggio, μ la densità, con che la massa è data da

Pagina 491

(25)

Pagina 501

, γ) = sono polinomi di grado n in γ, detti funzioni sferiche (di prima specie). . Essendo, per la (25)

Pagina 502

25. Per eliminare codesta contraddizione fra i dati sperimentali e le deduzioni teoriche fondate sulle due ipotesi a) e b) bisogna rinunciare almeno

Pagina 544

25. Un’asta AB, fortemente premuta tra due pareti verticali, si trova in equilibrio in un piano verticale perpendicolare alle pareti. Ciò presuppone

Pagina 564

Si determini il limite superiore della prestazione di una locomotiva sopra una salita del 25°/00, il coefficiente di aderenza essendo 1/8 (cfr. n. 34

Pagina 568

25. Le forze essendo tutte verticali, la funicolare sarà piana e potremo prendere le mosse dalle equazioni (20) e (21) del n. 23, purché si assuma

Pagina 597

(25)

Pagina 602

25. Si consideri un sistema olonomo costituito da N punti P i (i = 1, 2,..., N) e dotato di n gradi di libertà, e, riferendolo ad un generico sistema

Pagina 667

29. Al n. 25 abbiamo determinato le condizioni di equilibrio di un sistema olonomo riferito a coordinate lagrangiane indipendenti. Si può chiedere

Pagina 671

(25) B 1 = ε

Pagina 682

fra quelli che son caratterizzati dalle (25). Infatti il più generale spostamento DP i, soddisfacente a codeste equazioni si ottiene, per note

Pagina 682

Moltiplicando ambo i membri delle (19) per e sommando rispetto all’indice i da 1 ad N, si ottiene, in base alle (25), (26), l’equazione

Pagina 682

), talché il più generale spostamento DP i definito dalle (25), (26) è uno spostamento virtuale reversibile di S 1, assoggettato, in quanto obbedisce

Pagina 683

25. Se si nota che è una costante, e si pone

Pagina 713

Ci troviamo così nelle precise condizioni, del n. 25 e dobbiamo quindi rispondere alla questione, associando alla equazione (16') la relazione limite

Pagina 719

Cerca

Modifica ricerca