Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umana

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401420
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della stessa volontà umana; ma bisogna anche convenire che molti di essi non conobbero i problemi economici generali e non ne intuirono le interferenze

Politica

Pagina 314

Americhe aprì altri sbocchi all'attività umana e spostò le correnti europee; anche quando la formazione dei grandi stati del centro Europa variò il punto

Politica

Pagina 322

superata: molte vittime vi sono state, e di tali vittime è seminato il cammino della conquista umana; ma la prova aspra ci ha dato risultati degni di

Politica

Pagina 339

; perché le idee sono la prima forza, sono quelle che determinano la volontà, che creano le energie, che formano la grande sintesi dell'attività umana.

Politica

Pagina 344

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403547
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

8. - Lo stato «moderno», nella sua concezione teorica, è il prodotto naturale di uno scisma spirituale operatosi nella coscienza umana, per effetto

Politica

Pagina 107

energie, anche economiche, e come un ferreo dominio di ogni attività umana, assorbita e costretta nella cerchia dell'organismo statale; le forme di

Politica

Pagina 108

della società umana, ai fini naturali della convivenza, e presuppone i limiti del diritto di natura. Ha quindi funzioni etiche (non vi è diritto senza

Politica

Pagina 110

e forze vive sociali); il progresso sociale e la civiltà umana avrebbero avuto e avrebbero un arresto formidabile, come di fatti è avvenuto in periodi

Politica

Pagina 114

primo assoluto e lo stato primo etico; c'è solo la storia umana che si evolve nel relativismo di causa ed effetto, nel realismo della potenza divenuta

Politica

Pagina 116

16. - Lo stato partecipa, è organo attivo, il primo organo sociale naturale in questo svolgersi dinamico della società umana attraverso lo spazio e

Politica

Pagina 116

la perfettibilità umana impongono che lo sforzo per una migliore adeguazione sia perenne e costante, arrivi alle più lontane plaghe dove esistano

Politica

Pagina 119

Le correnti politiche rappresentano questo flusso e riflusso di energie, nel perpetuo divenire e realizzarsi della società umana. Anzi, perché il

Politica

Pagina 119

Cerca

Modifica ricerca