Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401462
Sturzo, Luigi 15 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

omogenee, la connessione di interessi e di economie, la simultaneità e univocità di cause e similarità di effetti — pur nel vario e diverso sviluppo politico

Politica

Pagina 309

trasformazione e dello sviluppo della nostra economia giovane e incerta, e le crisi ne soffocavano l'inizio; la classe più intelligente e fattiva

Politica

Pagina 317

loro vantaggio, la funzione di istituti di emissione, che ne limita ancora di più la vitalità e lo sviluppo e ne burocratizza la organizzazione

Politica

Pagina 319

Le stesse industrie, a tipo domestico e artigiano, — che prima del 1860 avevano nel mezzogiorno promettente sviluppo, non inferiore a quello del nord

Politica

Pagina 320

il nord. Infatti, tutto lo sviluppo della economia europea, dall'epoca napoleonica in poi — sotto l'influenza della trasformazione della industria

Politica

Pagina 321

continente europeo in rapporto alle coste africane ed asiatiche, ma il centro economico e civile più adatto allo sviluppo di forze produttive e

Politica

Pagina 322

l'Inghilterra insidiava l'Egitto, l'Italia poteva aspirare alla Tunisia, che, per ragioni di clima, di vicinanza, di cultura, di fertilità e di sviluppo politico

Politica

Pagina 324

Sicilia era il centro naturale degli scambi, e fu detta il granaio di Roma, la Campania e l'Apulia furono zone necessarie di sviluppo economico e

Politica

Pagina 326

economica. Occorreva trovare il suo centro di sviluppo e di vita, e questo centro è il Mediterraneo. (*) (*) L'impostazione di un'attività

Politica

Pagina 328

il controllo diretto della madre patria; perché tale fatto darà la spinta a creare nel mezzogiorno un'agricoltura razionale e maggiore sviluppo di

Politica

Pagina 329

agricola andava prendendo grave e pernicioso sviluppo, e la crisi bancaria toglieva quella parte di risparmi che doveva essere destinata alla

Politica

Pagina 332

, ma ragioni organiche di vita locale e mezzo e strumenti di sviluppo generale, che lo stato integra o assume a suo carico, per la rivalutazione di

Politica

Pagina 338

coscienza politica, nell'organismo della nostra vitalità e nel naturale sviluppo della nostra forza.

Politica

Pagina 338

, nord e sud, abbiano due centri di sviluppo e di convergenza, come un insieme economico, che spunta più chiaro dalle rovine della guerra; la quale

Politica

Pagina 348

ai partiti e al governo di conoscere fin dove la politica nazionale trova la sua convergenza nello sviluppo degli interessi locali.

Politica

Pagina 350

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403470
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

organica e nel dinamismo della libertà, ed hanno un particolare sviluppo di indirizzi politici,che si imperniano in quella forma democratica e

Politica

Pagina 101

politici potevano acquisire per lo sviluppo del pensiero teorico, nella pratica della pubblica amministrazione e nel contrasto delle aspirazioni con la

Politica

Pagina 106

Questi non sono schemi ideali, ma valori reali e permanenti. Quale che sia il grado di sviluppo di un nucleo sociale, la sua cultura, lo svolgimento

Politica

Pagina 117

Una delle ragioni fondamentali degli ordinamenti statali è lo stadio della struttura e dello sviluppo economico della società. La grande industria e

Politica

Pagina 120

autonome, è lo sviluppo di un processo storico e ideale di una certa importanza.

Politica

Pagina 125

valutazione di un periodo storico, né un sistematico sviluppo di un programma concreto e di riforme, come se fosse una trattazione teoretica. Ma invece dà lo

Politica

Pagina 128

Cerca

Modifica ricerca