Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spesso

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401468
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

conversazione imaginosa e superficiale, che spesso fa deviare anche gli studiosi nelle loro inchieste ed analisi dei nostri mali.

Politica

Pagina 311

condizioni speciali che veramente esistono, ma che spesso gli uomini politici del mezzogiorno esagerano, per abitudine retorica e a scopo di facili

Politica

Pagina 311

finanza erano altrove, nella loro sede più naturale: influivano sulla vita politica — in quanto è espressione e spesso conseguenza del fenomeno

Politica

Pagina 319

con i «premi politici» (dico così per pudico eufemismo) il consenso di «sfruttamento» (senza fini cattivi, anzi spesso senza averne la coscienza), dico

Politica

Pagina 321

polarizza tutta la Francia, e dove la tradizione storica e l'ampio respiro economico assorbono le energie di provincia e spesso le annullano. Così le

Politica

Pagina 335

, mostrano una grande agilità di mente, spesso prontezza di comprensione e genialità, adattamento facile ed intuizione rapida; ma si lasciano inserire

Politica

Pagina 338

pregio, o era un pregio, del nostro ambiente: l'emigrazione, che spesso divide la famiglia per lunghi anni, ha recato grandi mali all'ambiente morale

Politica

Pagina 343

rinsaldare i vincoli sociali fra le varie classi in nome delle virtù cristiane, perché nostro male profondo è l'abisso che spesso separa le classi sociali

Politica

Pagina 351

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403553
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pensiero comune di varie correnti liberali, nazionali e democratiche, ciò nulla toglie alle ragioni del programma popolare; spesso il principio dal

Politica

Pagina 104

perciò il partito politico socialista ne è stato l'interprete e l'esponente; così il movimento cristiano-sociale ha spesso rappresentato, teorizzandone e

Politica

Pagina 105

alla collettività, rispecchiava motivi etici e tendenze sociali, spesso al di fuori di valutazioni economiche o finanziarie e di teorie etiche e

Politica

Pagina 106

Coloro che temono che la libertà divenga licenza, sia nel campo etico che in quello politico, e quindi spesso (anche senza negarla) hanno paura della

Politica

Pagina 111

sociali fossero comprese e assommate nello stato, spesso mezzo di dominio tirannico e personale, espressione di caste e di interessi; guai, se tutti gli

Politica

Pagina 114

È vero, questi limiti naturali sono spesso soverchiati; tutta la storia della schiavitù, anche presso popoli civili, anche regolata da leggi, è una

Politica

Pagina 116

L'opera di disincaglio dello stato da tutte le superfetazioni create dal parlamentarismo democratico, spesso demagogico, sotto la pressione

Politica

Pagina 120

delle minoranze spesso è più operativa del plauso delle maggioranze. Occorre la reductio ad unum per vitalità organica, occorre la coesistentia plurium

Politica

Pagina 121

Cerca

Modifica ricerca