Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realta

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401403
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però, mentre tale impostazione risponde ad una realtà profonda — che da noi meridionali è certo più sentita e meglio intuita — non ha avuto fin oggi

Politica

Pagina 309

sfera di consensi e di attrazione; non solo per correggere il fenomeno emigratorio, ma per trasformare la sua stessa potenzialità produttiva in realtà di

Politica

Pagina 325

valore, un processo di realtà vissuta e concreta che, in un determinato momento critico, trovano la loro espressione morale, legale e la loro formula

Politica

Pagina 335

E la realtà, più imperiosa dei preconcetti teorici, batteva alle porte del nostro parlamento e della burocrazia, inciprigniti nel culto della

Politica

Pagina 335

uniforme è un errore sostanziale, ma è anche errore la legge speciale, fatta con mentalità livellatrice e formalistica, avulsa dalla realtà pulsante e viva

Politica

Pagina 338

Mi direte che faccio della poesia. No; voglio essere una voce che risuoni e richiami ad una realtà, presente e futura, fatta di elementi concreti

Politica

Pagina 349

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403470
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

realtà.

Politica

Pagina 106

e viventi nello stato moderno, è servita a sgombrare molti pregiudizi attorno alla loro concezione statale, a far loro valutare nella realtà i

Politica

Pagina 109

concezione logica, non essendo possibile precisare i termini di una non-realtà. Così il movimento socialista rimane una tendenza del divenire sociale

Politica

Pagina 109

studio della realtà ed insieme come motivi di battaglie politiche.

Politica

Pagina 113

in atto e l'idea è sempre realtà. Infatti in quale momento lo stato non è stato? L'assoluto non è assoluto? Il primo etico non è primo etico? Se vi è

Politica

Pagina 116

nell'uomo come animale ragionevole e politico e sociale (che in questo caso è lo stesso); e in tanto questi presupposti etici saranno resi realtà vissuta, in

Politica

Pagina 117

sull'economia — vive anche là donde è stata cacciata. Tutto ciò è una forza morale e sociale perché è storia e realtà.

Politica

Pagina 118

sostenuti dai popolari), sia dal punto di vista della realtà politica italiana (il problema del mezzogiorno è un problema nazionale), sia per

Politica

Pagina 128

un'altra: il popolarismo risponde a determinati punti della realtà politica? Ha forza logica risolutiva? Possono queste idee essere tradotte in realtà

Politica

Pagina 129

Cerca

Modifica ricerca