Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401382
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

formiamo una coscienza pubblica della «questione» nella sua portata sintetica e nella sua ragione politica, perché possa irradiarsi e diventare forza motrice

Politica

Pagina 310

ragione nazionale, parlando sul tema «Il mezzogiorno e la politica italiana». Alla presenza di tante rappresentanze, venute dalle regioni più lontane, e

Politica

Pagina 310

penetrarono lo spirito, non ne previdero gli effetti, non ne conobbero la struttura, non ne valutarono la portata economica e la ragione politica.

Politica

Pagina 318

Ora io affermo con ogni convinzione che questo mezzogiorno povero, con condizioni fisiche aspre e difficili, che ha una ragione di permanente

Politica

Pagina 329

meridionali. Quando perciò imposto il problema nella sua ragione fondamentale di politica economica ed estera, intendo riportarlo alla sua essenza, ma

Politica

Pagina 330

ragione, — ma dovrei anche accennare ad altri problemi, compreso quello della scuola. Anzi, principale quello della scuola, la quale per una legislazione

Politica

Pagina 337

che parlano del mezzogiorno, è che non vi sono capitali e che il ritmo del denaro è tardo. Gli statisti daranno ragione a coloro che dicono che il

Politica

Pagina 340

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403482
Sturzo, Luigi 10 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituale che è la ragione d'essere del popolarismo.

Politica

Pagina 101

Costantino Magno — si sono spostati nello spazio e nel tempo per quasi due millenni, ma non sono scomparsi, per una fondamentale ragione di lotta fra lo

Politica

Pagina 107

e subintellettuali; così la politica razionalista tende a fermare la ragione sociale della religione a un fatto di tolleranza e di subordinazione

Politica

Pagina 108

tutto (ragione panteista).

Politica

Pagina 109

nell'altro, il diritto e il fatto possono confondersi o possono stare in contrasto. Nessuna ragione assoluta — come ha creduto il liberalismo — risiede

Politica

Pagina 112

, ragione assoluta! Se oggi i fascisti credono di sostituire il regime liberale (lo chiamano stato liberale) per inaugurare, non sappiamo esattamente ancora

Politica

Pagina 115

), sorga la ragione sostanziale dei rapporti naturali, dai più elementari ai più complessi, che si compendiano nella espressione di S. Paolo: ut sobrie

Politica

Pagina 116

energie, non nella loro ragione autonoma o personale (libertà), ma in quanto divengono espressione di rapporti pubblici o privati, che una regola

Politica

Pagina 119

indipendenza, nella coscienza della propria missione e nella ragione di civiltà, si identifica lo sforzo nazionale a conservare istituti tradizionali

Politica

Pagina 123

Lo spirito, il criterio di attuazione, la ragione del metodo, sono diversi; ma le convergenze o le divergenze del programma popolare, sostenuto ieri

Politica

Pagina 130

Cerca

Modifica ricerca