Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturale

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401384
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Premetto che per mezzogiorno intendiamo non solo quello continentale dall'Abruzzo alla Calabria, ma anche le isole di Sicilia e Sardegna. naturale

Politica

Pagina 309

finanza erano altrove, nella loro sede più naturale: influivano sulla vita politica — in quanto è espressione e spesso conseguenza del fenomeno

Politica

Pagina 319

lotta. C'è stato invece un naturale assorbimento di forze; dico «naturale», perché non saprei altrimenti definire questa azione di flusso economico verso

Politica

Pagina 321

Come l'alta Italia ha una zona naturale di commercio e di comunicazioni che s'irradia nell'Europa centrale, specialmente del nord e dell'est, ed ha

Politica

Pagina 322

un discorso — credo che il tema della povertà naturale del mezzogiorno abbia forzato la mano perfino ad uno studioso e profondo conoscitore del

Politica

Pagina 326

Sicilia era il centro naturale degli scambi, e fu detta il granaio di Roma, la Campania e l'Apulia furono zone necessarie di sviluppo economico e

Politica

Pagina 326

Lo sforzo politico deve essere, per legge naturale, pari allo sforzo economico, necessario a vincere gli ostacoli che si frappongono ad avere una

Politica

Pagina 330

Inghilterra, come in parte era nella vecchia Austria, come, per il sistema federativo di un tempo, aveva il suo naturale fondamento anche nella Germania di ieri

Politica

Pagina 335

coscienza politica, nell'organismo della nostra vitalità e nel naturale sviluppo della nostra forza.

Politica

Pagina 338

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403483
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grande industria, ed è stato un prodotto naturale del rivolgimento economico creato dal dominio e dall'accentramento delle potenti forze economiche, e

Politica

Pagina 105

8. - Lo stato «moderno», nella sua concezione teorica, è il prodotto naturale di uno scisma spirituale operatosi nella coscienza umana, per effetto

Politica

Pagina 107

9. - La concezione dello stato etico (nel senso di assoluto morale o primo etico della società) ha naturale rapporto con la concezione dello stato

Politica

Pagina 108

16. - Lo stato partecipa, è organo attivo, il primo organo sociale naturale in questo svolgersi dinamico della società umana attraverso lo spazio e

Politica

Pagina 116

atto, nel dualismo dell'etica naturale in contrasto con l'egoismo umano.

Politica

Pagina 116

miglioramento del costume. Siffatta funzione etica dello stato non è che una naturale derivazione della sua ragion d'essere e degli scopi che in una

Politica

Pagina 117

sue origini; l'etica naturale, anche nell'attenuazione di certi valori morali, è espressa dalla tradizione; lo svolgimento costituzionale degli

Politica

Pagina 118

il suo valore. Lo stato, in quanto è la più alta espressione organizzativa naturale della società umana, esprime, valorizza, coordina, regola queste

Politica

Pagina 119

di una minoranza; il fascismo trionfante non potrà né sopprimere, né negare la voce delle minoranze, che hanno una funzione naturale nella vita

Politica

Pagina 129

Cerca

Modifica ricerca