Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401383
Sturzo, Luigi 11 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politico. Era stata soffocata la resistenza calabrese con i suoi briganti, le rivolte di Palermo erano state domate; l'introduzione delle leggi del

Politica

Pagina 315

deputati, anche in provvedimenti che, senza dirlo, ferivano interessi vitali del mezzogiorno. E moltissimi votarono quelle leggi in buona fede; non ne

Politica

Pagina 318

sicurezza che sarà per quanto è possibile duratura. Per quante leggi si facciano, non si possono superare queste barriere della economia; né d'altro

Politica

Pagina 330

Altro colpo forte all'economia nostra è stato dato dal sistema tributario. Veramente il nostro non è un sistema, ma una congerie di leggi, venute su

Politica

Pagina 333

stato, per le scuole, per gli acquedotti e per ogni altro provvedimento. Onde, a correggere questa sperequazione, sono state create leggi a favore, quali

Politica

Pagina 334

Le leggi non sono creazione aprioristica di cervelli — siano pure come quello di Giove, dal quale uscì Minerva; — sono invece, e allora hanno un vero

Politica

Pagina 335

uniformità formale, per essere ascoltata. Si facevano le leggi: accenno a quelle agrarie. Il disboscamento pazzo del mezzogiorno imponeva una ricostruzione

Politica

Pagina 335

delle novità li spazza via. Si comincia da capo; credo che nel nuovo testo unico delle leggi sulle bonifiche sarà incluso quanto l'esperienza di

Politica

Pagina 336

Ma tutto ciò è impossibile se non si riforma il metodo, se l'Italia del sud non prende la sua posizione politica di saper fare e volere le sue leggi

Politica

Pagina 338

complicare e alterare nel crogiolo delle leggi e dei regolamenti.

Politica

Pagina 338

Le iniziative private, quali le nostre casse rurali e le leggi sul credito agrario fino al decreto-legge Micheli del 7 giugno 1920 — basato sui due

Politica

Pagina 340

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403533
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lo stato) con le leggi tradizionali storiche ed evolutive della propria organizzazione. Il consenso, tacito o espresso, del popolo, è la

Politica

Pagina 112

È vero, questi limiti naturali sono spesso soverchiati; tutta la storia della schiavitù, anche presso popoli civili, anche regolata da leggi, è una

Politica

Pagina 116

sviluppare le sue leggi, per arrivare sempre meglio ad una maggiore adeguazione col ritmo della civiltà e ad una più completa assimilazione delle energie

Politica

Pagina 118

posizione politica dei partiti in confronto alla legge comune (nessuno pensa a leggi di eccezione tranne nel caso che lo stato o l'ordine siano in

Politica

Pagina 122

nazionali. Oggi si combattono le internazionali operaie; e in quel che esse contengono di antistatale, cioè di contrario alle leggi e all'ordine

Politica

Pagina 124

Cerca

Modifica ricerca