Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401390
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, vero strumento borghese, servì assai bene alla incipiente industria italiana, anche e specialmente a quella parassita, a carico e a spese

Politica

Pagina 317

trasformazione e certo ne ebbe vantaggio, finché anche questa industria non si coordinò con quella ligure.

Politica

Pagina 320

il nord. Infatti, tutto lo sviluppo della economia europea, dall'epoca napoleonica in poi — sotto l'influenza della trasformazione della industria

Politica

Pagina 321

Che dire poi quando l'industria protetta è anche, direttamente o indirettamente, sovvenzionata o premiata? Oltre il contributo che dà l'economia

Politica

Pagina 331

meridionali, — con la convinzione che anche noi potevamo creare la nostra industria, non pensando che, per creare un'industria che vinca la concorrenza

Politica

Pagina 331

terra — che è anche colpito dalla ricchezza mobile del mutuo; e senza speranza della presunta rivalsa. Ed è strano il fatto che mentre all'industria

Politica

Pagina 333

cosa sono di fronte al vantaggio capitalistico della grande industria agricola della bonifica? Non così i nostri misoneisti; invece di discutere

Politica

Pagina 344

regime di liberi scambi. Potrebbe soffrirne qualche industria, ma i commerci aumenterebbero, e una nuova vita si infonderebbe nel vecchio corpo della

Politica

Pagina 347

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403465
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

5. - Il fondo economico della concezione cristiano-sociale e democratico-cristiana potrebbe sembrare contrario alla grande industria, in quanto

Politica

Pagina 105

Una delle ragioni fondamentali degli ordinamenti statali è lo stadio della struttura e dello sviluppo economico della società. La grande industria e

Politica

Pagina 120

Cerca

Modifica ricerca