Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economico

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401352
Sturzo, Luigi 25 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

solamente politica, dalle Alpi al Lilibeo è tutta una unità inscindibile, ed è tutta in un travaglio morale, politico ed economico, per risolvere la sua

Politica

Pagina 310

le sue competenze nel campo amministrativo ed economico per potere avere la maggiore ingerenza nella vita del paese».

Politica

Pagina 318

economico e ne determinavano lo sviluppo, in quanto la politica può, a sua volta, creare e sviluppare il fenomeno economico.

Politica

Pagina 319

stessa nazionale, come una forza reale da sviluppare nella sintesi delle forze italiane; il suo travaglio economico e morale è il travaglio della intera

Politica

Pagina 320

Poiché il fenomeno che abbiamo descritto è stato fin ieri costante; e poiché l'istinto economico, se vi fossero stati mutamenti sostanziali nelle

Politica

Pagina 321

lotta. C'è stato invece un naturale assorbimento di forze; dico «naturale», perché non saprei altrimenti definire questa azione di flusso economico verso

Politica

Pagina 321

avesse per centro Milano — e in séguito alla guerra abbiamo meglio conosciuto il valore economico di Trieste e Fiume in rapporto al bacino danubiano

Politica

Pagina 322

italiani di Sicilia che abitano la Tunisia e che con i loro sforzi ne han fatto un centro economico di prim'ordine, hanno la minaccia di essere naturalizzati

Politica

Pagina 324

economico del bacino mediterraneo, sì da determinarvi una politica realistica. Senza voler fare una discussione storica — che si allontanerebbe dalle linee di

Politica

Pagina 326

Sicilia era il centro naturale degli scambi, e fu detta il granaio di Roma, la Campania e l'Apulia furono zone necessarie di sviluppo economico e

Politica

Pagina 326

dell'Africa e quello del Medio Oriente si presentano sotto aspetti economico politici di un avvenire importantissimo, una nostra politica di amicizie

Politica

Pagina 328

Lo sforzo politico deve essere, per legge naturale, pari allo sforzo economico, necessario a vincere gli ostacoli che si frappongono ad avere una

Politica

Pagina 330

inferiorità economica, si ripercuote in tutto il regime fiscale ed economico dello stato. I comuni sono classificati in base alla popolazione, agli

Politica

Pagina 334

Questo accenno vale per la terza causa di inferiorità nostra, cioè la uniformità legislativa, specialmente nel campo economico. Questo errore

Politica

Pagina 335

vari centri, non un centro. Roma è centro storico, morale, non economico. L'Italia non poteva trovare una misura unica, che creasse una metropoli per

Politica

Pagina 335

polarizza tutta la Francia, e dove la tradizione storica e l'ampio respiro economico assorbono le energie di provincia e spesso le annullano. Così le

Politica

Pagina 335

dell'edilizia scolastica e del regime economico degli enti statali, fino alla legge Daneo-Credaro, dimostra l'errore di questa uniformità, che ha

Politica

Pagina 337

Così rispondo affermativamente al quesito, che assilla il pensiero italiano e meridionale, se il mezzogiorno può trasformarsi da un regime economico

Politica

Pagina 338

Vi sono energie adeguate del mezzogiorno per potere — sia pure con la linea politica così precisata nel triplice rapporto economico, tributario e

Politica

Pagina 339

ancora insufficiente. Bisogna proporzionare il rapporto tra braccia e lavoro; avremo tre effetti: uno morale, uno sociale, uno economico, effetti salutari

Politica

Pagina 343

La soluzione del problema agrario deve contribuire a formare quel ceto medio economico, che è molto limitato nel mezzogiorno, e che è uno dei nessi

Politica

Pagina 344

dell'emigrazione disorganizzata. Il problema del latifondo è immanente, è di carattere economico e sociale, ha riflessi politici; e l'attuale ministero

Politica

Pagina 344

, nord e sud, abbiano due centri di sviluppo e di convergenza, come un insieme economico, che spunta più chiaro dalle rovine della guerra; la quale

Politica

Pagina 348

economico abbiamo la stessa storia, benché in altre proporzioni. Furono i politici e gli scrittori del mezzogiorno che, dopo il tentativo di Murat

Politica

Pagina 349

vita cittadina; Napoli, Palermo, Bari, Cagliari non erano metropoli, perché anch'esse lontane dal ritmo economico, con partiti localizzati, tormentati da

Politica

Pagina 350

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403568
Sturzo, Luigi 11 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scuola contrapposta all'atomismo liberale e al collettivismo socialista, e divergente, sempre nel campo economico, dalla corrente puramente conservatrice

Politica

Pagina 104

democrazia cristiana,ene deriva un programma organico nel campo costituzionale, economico, sociale e politico, con fisionomia e vitalità propria. E se

Politica

Pagina 104

5. - Il fondo economico della concezione cristiano-sociale e democratico-cristiana potrebbe sembrare contrario alla grande industria, in quanto

Politica

Pagina 105

primo etico; per il socialismo, il primo economico (stato proletario) diviene primo etico; nell'un caso e nell'altro, lo stato è sostanzialmente il

Politica

Pagina 109

, economico e politico; e per poggiare sopra un saldo fondamento, che non faccia traballare l'assoluto (il pan), ricorrono alla sovranità popolare, come

Politica

Pagina 112

economico e l'importanza politica e militare; quali che siano le forme di regime, rispondenti alle condizioni della civiltà in atto e in evoluzione

Politica

Pagina 117

Una delle ragioni fondamentali degli ordinamenti statali è lo stadio della struttura e dello sviluppo economico della società. La grande industria e

Politica

Pagina 120

ostacoli di un dopo guerra bolscevizzato e della conseguente reazione fascista; ostacoli in gran parte su terreno economico, mentre la lotta era e non

Politica

Pagina 121

all'oligarchia dominatrice o al conservatorismo economico.

Politica

Pagina 122

, posizioni morali e politiche tanto all'interno che all'estero. Il miglioramento morale culturale ed economico, lo svolgimento di libere istituzioni

Politica

Pagina 123

ed economico, ma anche nel campo politico.

Politica

Pagina 124

Cerca

Modifica ricerca