Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dopo

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401336
Sturzo, Luigi 16 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, alla ripresa dell'attività politica del dopo guerra, — passò ad altri partiti, che in varie forme fecero anch'essi simili affermazioni, benché non

Politica

Pagina 309

Tridentina); e quando, dopo sedici anni di dubbi, di amarezze e di speranze, arrivò la sinistra al potere, agevolata del retoricismo meridionale, essi

Politica

Pagina 315

Il mezzogiorno non aveva una vera borghesia, ceto intermedio, autonomo, trafficante, audace; la pressione feudale era stata assai forte, anche dopo

Politica

Pagina 315

Dopo avere accennato in quel discorso al decadimento della camera, argomento oggi all'ordine del giorno; dopo aver ricordato che di tale decadimento

Politica

Pagina 317

dell'alta e media Italia per la propria trasformazione fatta dopo l'unificazione; anzi dobbiamo riconoscere che è stato questo uno dei più importanti

Politica

Pagina 319

piccola e domestica in grande industria manifatturiera, dopo l'apertura di grandi traffici e la invenzione di mezzi rapidi e potenti di comunicazione

Politica

Pagina 321

; l'errore di Rudinì dopo Adua fu grande; oggi le colonie del mar Rosso vivacchiano; e la nostra aspirazione su Gibuti fu compromessa da Sonnino nelle

Politica

Pagina 325

Dopo la guerra l'Italia si è incantata nell'episodio fiumano nell'alto Adriatico, episodio sentimentale e doloroso, ma che poteva avere, in un quadro

Politica

Pagina 325

ripresa del mezzogiorno, dopo la guerra, non poteva che essere orientata verso la più larga ricostruzione economica, sviluppando l'agricoltura e attuando

Politica

Pagina 328

condizioni dei trasporti, nella relatività di quel periodo, cominciavano a destare le prime energie, dopo tanto tempo di torpore, ecco il primo colpo

Politica

Pagina 331

modificò l'indirizzo protezionista industriale. Dopo la guerra, l'oscillazione della moneta e il regime proibitivo che sopravvisse, resero difficile la

Politica

Pagina 332

parte del proprietario assenteista, che ha aggravato i latifondi di ipoteche; poi all'abbandono operaio per l'emigrazione; infine (dopo il ritorno di

Politica

Pagina 343

Un secolo di sforzi, dopo l'abolizione della feudalità, dopo la quotizzazione dei demani comunali, dopo la vendita del patrimonio ecclesiastico, con

Politica

Pagina 344

danneggiarci, mentre si deve fare con la Jugoslavia nell'Adriatico una politica che si coordini alle nostre esigenze. Gino Arias, scrivendo appena dopo

Politica

Pagina 347

, che valga a valorizzare la nostra economia e gli sforzi produttivi delle nostre industrie e dell'agricoltura. Così il sud un'altra volta, dopo l'unità

Politica

Pagina 348

, come una politica lungimirante che dia ad un popolo coscienza di sé. I tedeschi, dopo le vittorie napoleoniche, ebbero le lettere di Fichte come un

Politica

Pagina 349

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403477
Sturzo, Luigi 12 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molti punti del programma sono gli stessi di quelli di altri partiti formatisi prima o dopo del popolare, o rispondono ad affermazioni politiche e al

Politica

Pagina 104

violento —, che ha avuto le sue conclusioni parziali con le paci dopo le persecuzioni, con i concordati dopo le lotte giurisdizionaliste, con le tregue

Politica

Pagina 107

della scienza con quelli della fede. Oggi, dopo un secolo di lotte, nessuno scienziato ammette un'antitesi teorica fra scienza e fede; come nessun

Politica

Pagina 107

del ritmo dello stato panteista, nonostante i tentativi e le insidie, durante e dopo la guerra.

Politica

Pagina 108

libertà, conquistate contro l'organizzazione economica e politica dei governi assoluti ricostituiti dopo l'impero napoleonico, sono oggi divenute forme

Politica

Pagina 108

delle attività umane, garantivano lo svolgersi della civiltà del tempo. Nessuno vorrà sostenere che lo stato, come organismo collettivo, sia sorto dopo la

Politica

Pagina 115

ritmo della società venga normalizzato, occorre uno sforzo più sensibile, e qualche volta eccezionale dei partiti, fino a forme rivoluzionarie (il dopo

Politica

Pagina 119

società nazionale, che dopo aver acquistata la sua unità sente il disagio, l'impaccio, la paralisi dell'organizzazione centralista, e vuole sviluppare

Politica

Pagina 119

La battaglia che il partito popolare ha iniziato quattro anni fa per la riforma statale — che fermenta nel travaglio del dopo guerra e che ha le sue

Politica

Pagina 121

Il primo, «Crisi economica e crisi politica»,fu pronunziato a Milano nell'ottobre del ʼ20, appena dopo l'occupazione delle fabbriche e il più duro

Politica

Pagina 127

Il popolarizzo italianoha avuto il clima del dopo guerra; ed ha perciò specificato, nella lotta contro il socialismo e contro la democrazia liberale

Politica

Pagina 127

24. - Quanto resta di quel che è il contenuto politico e polemico di questi discorsi dopo l'avvento del fascismo? È la domanda più usata oggi da

Politica

Pagina 129

Cerca

Modifica ricerca