Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difesa

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403577
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro concezione nella vita statale. Essi sono arrivati all'accentramento statale, sia come difesa dell'autorità dalle iniziative libere, sia come

Politica

Pagina 113

, dimostra che lo stato primitivo limitava le sue funzioni ad assommare le forze di difesa armata, mentre per il resto si confondeva con la famiglia o con

Politica

Pagina 114

autorità — erano mezzi naturali per la difesa di quelle elementari libertà, che, nel circoscritto vivere civile e nell'ambiente allora assai limitato

Politica

Pagina 115

, s'intende, il caso di stati belligeranti, ai fini della difesa). Così non può negarsi oggi un contatto, non dico nel campo religioso, intellettuale

Politica

Pagina 124

Cerca

Modifica ricerca

Categorie