Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401444
Sturzo, Luigi 21 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stessa semplicità con cui si parlò della Cuneo-Ventimiglia o della Ovada-Genova? E quando si pensò alle bonifiche emiliane, forse si diede loro la

Politica

Pagina 312

condizioni di inferiorità, perché nell'accentuare questo contrasto e nel riportarlo alle condizioni diverse con le altre regioni d'Italia (specialmente

Politica

Pagina 313

sporadicamente e senza efficacia da vari uomini nostri di qua e di là dal faro. Ma sono state voci isolate, inascoltate, alle quali ha fatto seguito la

Politica

Pagina 313

campagna e dei risparmi non bene affidati, né allo stato come contributo d'imposte, né alle banche come mezzo di deposito e di impiego. Era il momento della

Politica

Pagina 317

della mafia e della camorra, alle clientele locali prepotenti e malversatrici; che il governo centrale, con sapienza antica di dominazioni spagnolesche

Politica

Pagina 318

— che primeggiava in confronto alle altre con l'unificazione perdette la sua posizione; la Sicilia rimase ancora per parecchio tempo nel tentativo di

Politica

Pagina 320

e di resistenza fisica — pur sulle creste fredde di montagne nevose, alle quali non era abituato — così devoto al sacrificio per la patria, da far

Politica

Pagina 320

, vincere nella lotta e divenire i forti industriali, i commercianti audaci, i finanzieri coraggiosi della nuova Italia. Sventura volle che alle

Politica

Pagina 321

continente europeo in rapporto alle coste africane ed asiatiche, ma il centro economico e civile più adatto allo sviluppo di forze produttive e

Politica

Pagina 322

di protettorato o simili, infranto a Vallona? Sono domande, alle quali la nostra storia darà una risposta, che fin da ora io credo sarà negativa

Politica

Pagina 325

sfruttamento del lavoratore; — ma deve sforzarsi di divenire centro di una economia relativa alle proprie fonti produttive, e crearvi attorno una larga

Politica

Pagina 325

una industrializzazione adeguata alle condizioni locali e agli sviluppi commerciali.L'importanza della posizione mediterranea è stata collaudata dalla

Politica

Pagina 328

le energie agricole responsabili e trasformatrici in confronto alle altre. I recenti provvedimenti De Stefani possono avere una giustificazione nelle

Politica

Pagina 333

tutta la sua lunga linea dalle Alpi al Lilibeo: doveva imitare l'Inghilterra, non la Francia, e dare il dinamismo legislativo alle sue forze varie

Politica

Pagina 335

E la realtà, più imperiosa dei preconcetti teorici, batteva alle porte del nostro parlamento e della burocrazia, inciprigniti nel culto della

Politica

Pagina 335

latifondo, e si connette alle condizioni economiche, demografiche, sociali e morali del nostro contadino. Che egli agogni a due beni, il pezzo di

Politica

Pagina 343

, negarono; e lo stato risparmia i denari che avrebbe dovuto spendere nel sud. Se la crisi agraria verrà a battere alle nostre porte, avremo popolazioni

Politica

Pagina 344

connettivi più saldi della società; e che — per il fatto di non essere né troppo piccolo né abbastanza ricco — sente meglio la spinta al lavoro, alle

Politica

Pagina 344

non esista il ceto medio nell'agricoltura meridionale. Certo, in nessun posto, meno nelle zone litoranee (che fan così bella cortina alle asprezze

Politica

Pagina 344

danneggiarci, mentre si deve fare con la Jugoslavia nell'Adriatico una politica che si coordini alle nostre esigenze. Gino Arias, scrivendo appena dopo

Politica

Pagina 347

alle consorterie? la gioventù nuova saprà superare le insidie delle volpi politiche e la tentazione di credersi dominatrice, senza esserlo? Il pericolo

Politica

Pagina 352

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403495
Sturzo, Luigi 15 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(maggio ʼ20) alla soluzione prima con Nitti e poi con Giolitti (maggio-giugno ʼ20); dal veto a Giolitti (febbraio ʼ22) alle crisi Facta (luglio

Politica

Pagina 103

pensiero comune di varie correnti liberali, nazionali e democratiche, ciò nulla toglie alle ragioni del programma popolare; spesso il principio dal

Politica

Pagina 104

alle ragioni di fatto e al progressivo divenire della società civile; e anche perché lascia margine e dà i mezzi alle necessarie modifiche e agli

Politica

Pagina 109

da quello socialista, portati alle loro estreme conseguenze.

Politica

Pagina 109

, sia come istituti giuridico-politici, sia come istituti storici, cioè in quanto adatti alla civiltà presente e alle necessità della vita nazionale.

Politica

Pagina 111

Così a spiegare i termini che uso nei miei discorsi come popolare mi proclamo democratico, anzi democratico-cristiano, eciò risponde alle premesse

Politica

Pagina 113

economico e l'importanza politica e militare; quali che siano le forme di regime, rispondenti alle condizioni della civiltà in atto e in evoluzione

Politica

Pagina 117

la perfettibilità umana impongono che lo sforzo per una migliore adeguazione sia perenne e costante, arrivi alle più lontane plaghe dove esistano

Politica

Pagina 119

Nel mio discorso di Firenze (gennaio 1922) accennavo alle tre correnti antistatali: il socialismo, il popolarismo, il fascismo. Quest'ultimo è

Politica

Pagina 120

costume politico del paese; perché i valori spirituali, economici e politici siano meglio utilizzati e rispondano più intimamente alle esigenze vitali

Politica

Pagina 121

nazionali. Oggi si combattono le internazionali operaie; e in quel che esse contengono di antistatale, cioè di contrario alle leggi e all'ordine

Politica

Pagina 124

Però, pur concedendo molto all'idealismo pacifista e alle correnti democratiche, bisogna convenire che la società delle nazioni non ha ancora una

Politica

Pagina 125

presa contro lo stato accentratore, alle manifestazioni più concrete di queste idee programmatiche nello svolgersi della lotta politica.

Politica

Pagina 127

cause ed effetti) che le condizioni generali e reali del paese e i movimenti di opposizione alle vecchie situazioni liberali-democratiche, han

Politica

Pagina 130

pochi elementi intellettuali direttivi di vita politica, che traggono origini alle sorgenti cavouriana, giobertiana e mazziniana del risorgimento

Politica

Pagina 131

Cerca

Modifica ricerca