Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vostro

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185394
Lydia (Diana di Santafiora) 27 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

saputo tenere il vostro posto con dignità e con risolutezza. Non lesinate il vitto alle persone di servizio: non fate che si dica che nella vostra

paraletteratura-galateo

Pagina 103

viene in casa vostra a insegnare a leggere e scrivere ai vostri bambini, ha diritto a tutto il vostro rispetto, e deve esser considerata come una

paraletteratura-galateo

Pagina 107

della concordia, della gentilezza tra fratelli. Soprattutto non permettete mai che un vostro figliuolo manchi di riguardo verso sua sorella

paraletteratura-galateo

Pagina 118

con gli amici o per far la corte alle signore, è cosa indegna d'ogni persona educata. Il vostro contegno sia dunque serio e corretto, come davanti a un

paraletteratura-galateo

Pagina 121

avvertimento. Le liti per la strada sono sempre spiacevoli, spesso pericolose: non cercate mai di provocarle col vostro contegno, perchè, più spesso che non si

paraletteratura-galateo

Pagina 124

esigete che il cameriere sia tutto a vostra disposizione; non vi lamentate ad alta voce e in tono arrogante se qualche cosa non è di vostro gusto

paraletteratura-galateo

Pagina 145

genere di vita. Tirate le somme, si aggiungerà sempre un terzo per gl'imprevisti. Curate voi stessi il vostro equipaggiamento. Fate una nota di quegli

paraletteratura-galateo

Pagina 148

di nuovo delle condizioni; non si è mai troppo chiari a tal proposito. Nella vita d'albergo, sappiate fare il vostro comodo senza disturbare i vicini

paraletteratura-galateo

Pagina 156

eccesso che per difetto. Come regola generale, non dite mai male del vostro paese e non permettete che altri ne dica male alla vostra presenza. Siate

paraletteratura-galateo

Pagina 169

capo. A chi si leva il cappello incontrandovi, fosse anche il vostro servitore o il vostro contadino, rispondete con un saluto uguale. Molte persone

paraletteratura-galateo

Pagina 20

biancheria nuova. Sottoponetevi magari a gravi sacrifizi, rinunziate a spese d'altro genere, ma non lasciate che il vostro tesoro di lino e di canapa

paraletteratura-galateo

Pagina 270

affetti più puri. Non date dunque al vostro pranzo l'aspetto di un episodio della giornata breve e momentaneo, di una di quelle cose che si fanno alla

paraletteratura-galateo

Pagina 277

d'esperienza. Fino dai primi tempi mettete il vostro bambino nella sua culla, accomodatevelo con tutto l'amore e la diligenza possibile, e poi lasciatelo

paraletteratura-galateo

Pagina 281

precauzioni, il vostro saluto riuscirà più gentile e più corretto. Uno degli atti complementari più importanti è il sorriso, che conquista la simpatia

paraletteratura-galateo

Pagina 29

inquieti e tristi. Del resto, ogni vostro sforzo riuscirebbe vano: nessun ragionamento al mondo potrà convincere un bambino di dieci anni che la vita

paraletteratura-galateo

Pagina 290

arrischiarla di nuovo per soddisfare un capriccio. Fra qualche giorno il vostro bambino sarà completamente ristabilito, sarà alzato, uscirà fuori, si sederà

paraletteratura-galateo

Pagina 298

nulla di veramente bello, ma c'era grazia, semplicità, armonia; e l'occhio vostro si posava volentieri su quegli oggetti tutti omogenei, tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 3

pretesa di contentar tutti. Ci son tanti maligni a questo mondo; e in qualunque modo vi comportiate, troverete sempre chi giudicherà esagerato il vostro

paraletteratura-galateo

Pagina 306

un'intuizione precisa; ed ogni consiglio a tal proposito sarebbe pressochè vano. Gl'invitati, quando arrivano nel vostro salotto, devono esser

paraletteratura-galateo

Pagina 313

, mentre mi confermo suo dev.mo N.N. A un inferiore: Vi saluto cordialmente; vostro N.N. Per l' indirizzo sulla sopraccarta, ci si regola come per

paraletteratura-galateo

Pagina 324

alla mamma, al babbo e, dopo prove irrefragabili e lunghe, a colui che sarà il vostro compagno. Diffidate, in fatto di lettere, di tutto e di tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 332

prerogativa: non gli siate compagne nel suo vizio, non lo eccitate ancor più col vostro esempio. Quei denari che, è proprio il caso di dire, vanno in

paraletteratura-galateo

Pagina 36

goccia appena nel vostro fazzoletto sarà più che sufficiente. Nulla è più volgare di certe signore che, per dove passano, lasciano una traccia

paraletteratura-galateo

Pagina 54

esser riconoscenti alla donna di questa tutela delicata e quasi invisibile di cui essa vi circonda, e non la rendete, col vostro egoismo, difficile e

paraletteratura-galateo

Pagina 66

incitarvi all'ozio. Ma sappiate non esagerare, sappiate fermarvi a tempo; sappiate soprattutto intramezzare nel vostro lavoro periodi di riposo assoluto

paraletteratura-galateo

Pagina 70

cattivo cuore: soprattutto punite senza indulgenza la menzogna, l'inganno, la calunnia. Se un bambino guasta o rompe un oggetto del vostro salotto, se

paraletteratura-galateo

Pagina 75

alla rettitudine la mente e il cuore del vostro figliuolo: e tutto ciò sia fatto con semplicità, senza pedanteria, senza ingenerare dispetto o

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca