Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strada

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185012
Lydia (Diana di Santafiora) 16 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Usciamo dalla famiglia e, varcata la porta di casa, entriamo nella strada. La strada è di tutti: ognuno ha diritto di passeggiarvi, di fermarsi, di

paraletteratura-galateo

Pagina 124

vanno lasciati alle genti di strada: l'applauso discreto o un breve segno di disapprovazione, quando proprio non se ne possa fare a meno, sono quanto di

paraletteratura-galateo

Pagina 134

padrone. Quando l'ebbe comprato, lo indossò tutto contento una bella domenica e, con un pretesto, si accompagnò per la strada col padrone. Li incontrai

paraletteratura-galateo

Pagina 15

strada, togliersi il cappello? Sarebbe un disastro! Ogni saluto richiederebbe, dopo, un quarto d'ora per accomodare i capelli e fermarsi di nuovo il

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, se del caso, alla destra; lo stesso si dica se si tratta di evitare inciampi o altri incomodi della strada. Oggi, accanto all'uso di dar la destra va

paraletteratura-galateo

Pagina 27

strada o del corridoio.

paraletteratura-galateo

Pagina 281

imbarazzato in mezzo alla strada, levatelo d'impiccio: se è pigiato dalla folla, fategli posto, se ha paura ad attraversare la via, accompagnatelo, se trova

paraletteratura-galateo

Pagina 29

popolari, quei modi di dire che, specialmente in una città, divengono a un tratto di moda e son ripetuti da tutti i ragazzi di strada: modi di dire che

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Gl'inviti possono essere di varie specie: da un semplice invito a colazione, fatto ad un amico incontrandolo per la strada, fino all'invito ufficiale

paraletteratura-galateo

Pagina 313

: colui che siede davanti a noi in tram o in treno, la persona che per la strada ci domanda un'informazione, l'impiegato del Municipio al quale

paraletteratura-galateo

Pagina 318

I domestici » 103 I maestri » 107 Gli amici e le amiche » 111 Gli ospiti » 114 Rapporti reciproci » 118 La religione » 121 IN SOCIETÀ. Per la strada

paraletteratura-galateo

Pagina 337

. Giovinette: a scuole promiscue, 91 - come vestono in casa, 93 - modo di educarle, 91 - sole per la strada, 92 - come si comportano in famiglia, 94

paraletteratura-galateo

Pagina 341

soltanto in casa o in luogo chiuso, ma neanche per la strada; e non deve neppure chiederle il permesso di fumare, per evitare che questo gli sia data

paraletteratura-galateo

Pagina 36

di parlarne, ci sia concesso dedicare poche parole a un'abitudine eccellente, che per fortuna si va facendo strada ogni giorno più anche nel nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 43

un'occhiata, una parola severa, per rimetterli subito sulla buona strada; per altri invece le parole non bastano, ci vogliono i gastighi, ci vogliono

paraletteratura-galateo

Pagina 82

, coi libri sotto il braccio, o ritornarne nel pomeriggio, percorrendo sempre la stessa strada con passo frettoloso, altro vederla aggirarsi per la

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca