Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplici

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185261
Lydia (Diana di Santafiora) 9 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

decenza. Qualunque sia il ballo che danzate, c'è modo e modo di ballarlo; i più innocenti e i più semplici si possono con poco fare apparire indecenti

paraletteratura-galateo

Pagina 138

sia da preferirsi. È passato il tempo delle livree chiassose per fare impressione sulle persone semplici e sciocche; e il denaro costa oggi troppe

paraletteratura-galateo

Pagina 258

acetilene. È cosa utilissima, che richiede oggi una spesa relativamente piccola: ci sono dei gasometri semplici, sicuri, economici che servono

paraletteratura-galateo

Pagina 274

, se l'occasione si presenta. Se si tratta di molti inviti, si potranno fare a stampa, su cartoncini semplici ma eleganti. L'invito, l'abbiamo già detto

paraletteratura-galateo

Pagina 313

nostra condizione, si faranno intestazioni cortesi ma semplici: Egregio Signore, Gentile Signora, Egregio Signor Avvocato, ecc. A persone che si

paraletteratura-galateo

Pagina 324

particolari. Come norma generale, si cerchi sempre di esser semplici e corretti, evitando frasi troppo lunghe o contorte, periodi sgangherati o mal fatti

paraletteratura-galateo

Pagina 329

chiesa, 123. Cibi: preparazione dei cibi, 66 - semplici e sani, 66 - scelta dei cibi, 67. Cipria, 49. Città del medio evo, 10. Colazione di nozze, 223

paraletteratura-galateo

Pagina 341

; ci limiteremo soltanto a consigliare di sceglier sempre, per la cura del capo, i mezzi più semplici, che sono quasi sempre i più igienici: acqua e

paraletteratura-galateo

Pagina 51

I cibi più semplici sono i più sani. È questa una massima generale della quale si dovrebbe tener gran conto. Se in un argomento come quello della

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca