Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passato

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185184
Lydia (Diana di Santafiora) 9 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quel tale non sia passato oltre. Conosco perfino di quelli che fanno un brusco voltafaccia e cambiano strada. Non c'è bisogno di dire che una persona

paraletteratura-galateo

Pagina 124

, tanto desiderato mette quasi paura; quasi si vorrebbe che non giungesse, o che fosse già passato. La denunzia alla Parrocohia, le pratiche al

paraletteratura-galateo

Pagina 220

, - interloquisce a questo punto una gentile lettrice - si deve proprio fare il viaggio di nozze? O non è passato di moda? O non si è detto e ridetto

paraletteratura-galateo

Pagina 228

sia da preferirsi. È passato il tempo delle livree chiassose per fare impressione sulle persone semplici e sciocche; e il denaro costa oggi troppe

paraletteratura-galateo

Pagina 258

PREFAZIONE Pag. 3 PARTE PRIMA REGOLE GENERALI DI CIVILTÀ. Il passato e il presente Pag. 9 Il vestiario » 15 Il saluto » 20 La stretta di mano » 24

paraletteratura-galateo

Pagina 337

carminio sulle labbra, è assolutamente da condannare. Nel vecchio passato, e fino alla Rivoluzione Francese, di tutta questa roba si faceva un uso

paraletteratura-galateo

Pagina 48

antichi libri che si conoscano, come la Bibbia e i poemi d'Omero, parlano di unguenti odorosi e di liquidi profumati. L'uso di essi, passato dall

paraletteratura-galateo

Pagina 54

vecchiaia piena di acciacchi, l'indebolimento di tutto il corpo, la nevrastenia, l'arteriosclerosi, la paralisi. Allora, dando uno sguardo al passato, si

paraletteratura-galateo

Pagina 70

sguardo al passato, si vede subito l'abisso profondo che lo separa dal presente; e nessuno di noi vorrebbe neanche per idea riviverlo un'altra volta

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca