Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareti

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184828
Lydia (Diana di Santafiora) 7 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

società, accanto al marito e ai figli. Ma le pareti domestiche devono anche oggi racchiudere per lei le gioie più pure, le occupazioni più geniali. Una

paraletteratura-galateo

Pagina 233

armadi alle pareti, ha una tavola nel mezzo, sulla quale si dispone la biancheria prima per raccomodarla e riguardarla, poi per stirarla col ferro. Nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 270

eleganti sgabelli stile liberty; sulle pareti delle bellissime riproduzioni: una Madonna di Raffaello, un quadro del Barabino, il ritratto del padrone

paraletteratura-galateo

Pagina 3

piene zeppe di mobili, con le pareti coperte di quadri, col pavimento nascosto dai tappeti; regno della polvere e dei ragnateli. In ogni stanza ci

paraletteratura-galateo

Pagina 56

pomeriggio e vi concederà notti più fresche. Se dovrete imbiancare le pareti, preferite i colori chiari: purtroppo, si può esser costretti a stare in

paraletteratura-galateo

Pagina 60

medio evo, le case delle famiglie borghesi, anche ricche, erano con pareti di legno e coperte di paglia; il pavimento non c'era: sulla terra battuta si

paraletteratura-galateo

Pagina 9

metodo; la biancheria, le vesti, le scarpe stanno al loro posto e non sono sparse qua e là in disordine; le pareti, il soffitto, le tende, le tendine

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca