Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mille

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185072
Lydia (Diana di Santafiora) 7 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dieci parole di complimento; incontrando poi persone a loro inferiori per condizione o per età, ne provocano il saluto in mille modi, atteggiando la

paraletteratura-galateo

Pagina 124

date per i balli in genere; ma una madre di famiglia accorta si ricorderà che tutti quegl'inconvenienti a cui accennammo crescono a mille doppi quando

paraletteratura-galateo

Pagina 159

Le difficoltà d'un invito, sempre gravi in una casa borghese, crescono a mille doppi quando si tratta d'un ballo. Per dare un ballo in modo dignitoso

paraletteratura-galateo

Pagina 197

fumo, spendeteli piuttosto in quei mille gingilli che sapete scegliere con tanto gusto, che adornano la vostra toelette, che abbelliscono il vostro

paraletteratura-galateo

Pagina 36

prossimo; la barba, i baffi, i capelli tinti si riconoscono da lontano mille miglia, ed espongono colui che si tinge alla compassione, se non al

paraletteratura-galateo

Pagina 51

derogare senza gravi inconvenienti; la donna, che è spesso in casa, ha invece mille occasioni di.... rompere il digiuno; e ne approfitta non di rado più

paraletteratura-galateo

Pagina 66

giornali? Al tempo del Petrarca, una Divina Commedia costava un patrimonio, e, su mille persone, forse due sapevano leggere e una sola scrivere. E i giornali

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca