Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184828
Lydia (Diana di Santafiora) 50 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. L'esser cortesi non è sempre facile, ma la vera cortesia si mostra appunto quando costa di più; e nulla offende più l'amico quanto il vedersi ricevuto, in

paraletteratura-galateo

Pagina 111

poca importanza, trova sempre un albergo in cui passare la notte e sfamarsi. Ma anche oggi vive la gentile costumanza di ospitare un amico caro nella

paraletteratura-galateo

Pagina 114

dei diritti di ciascun membro abbiamo già parlato, ma tutti questi doveri e questi diritti devono poi concatenarsi fra loro, fondersi insieme in

paraletteratura-galateo

Pagina 118

, anche se, per disgrazia, non si appartiene a nessuna. Ma poichè la religione quasi universale d'Italia è la religione cattolica, non ci par fuor di

paraletteratura-galateo

Pagina 121

vedere certi balli moderni, vien voglia di dar loro ragione. Ma, per mantenerci nel giusto mezzo, dobbiamo dire che, inteso ed esercitato con misura e

paraletteratura-galateo

Pagina 138

capita e si sopportano volentieri o con indifferenza tutti gl'inconvenienti derivanti dalla fretta e dall'impreparazione. Ma chi si prepara con calma a

paraletteratura-galateo

Pagina 148

' automobile e dall'aereoplano. Ma siccome chi viaggia va quasi sempre in treno, parliamo di come si comporta in treno la persona bene educata. Cominceremo

paraletteratura-galateo

Pagina 152

soffrire. Io mi schiero risolutamente con quest' ultimi. Ma poichè gli alberghi ci sono, e in certe circostanze della vita non se ne può fare a meno

paraletteratura-galateo

Pagina 156

ritirata e monotona, sarebbe ridicolo. Ma ci sono dei limiti che l'onestà e la decenza non permettono d'oltrepassare; e la signora o signorina che si

paraletteratura-galateo

Pagina 159

conoscenza. Ma, in pratica, è difficile, durante un soggiorno di qualche mese, che non capiti l'occasione d'incontrarli; e allora un saluto cortese è

paraletteratura-galateo

Pagina 162

debbono tutti quei riguardi che l'ospitalità esige. Ma purtroppo tutte queste parole sono inutili; perchè fra i più grandi difetti nostri c'è quello

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Il Battesimo, che Dante chiamò porta delle Fede, è fra i Sacramenti forse il più importante. Ma la festa del Battesimo è festa più dei genitori e dei

paraletteratura-galateo

Pagina 176

dolce o gelato, formaggio, frutta e caffè. I principî possono essere di vario genere, e non è nostro compito indicarne le diverse specie. Ma, di

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Ma scacciamo i sospetti e le malinconie! Le indagini attente e minuziose dei genitori della fanciulla hanno sortito buon effetto, e il giovane ormai

paraletteratura-galateo

Pagina 207

minore entità, ma, secondo il nostro parere, non troppo spesso. Spessissimo invece il giovane potrà offrire a colei che ama dolci e fiori. Durante il

paraletteratura-galateo

Pagina 210

relativamente mite. Ma noi consigliamo le madri econome e le fanciulle assennate a far da sè il più che possono: così facendo, non solo risparmieranno

paraletteratura-galateo

Pagina 216

favore. In caso contrario si faccia da sè, ma con metodo e senza furia, e non si fissi nulla definitivamente se non si è sicuri che tutto è pronto

paraletteratura-galateo

Pagina 220

preparativi, l'abbigliamento della sposa, la disposizione dei fiori, ecc. ecc. Ma il tempo vola, e l'ora così temuta e desiderata è ormai giunta: gl'invitati ci

paraletteratura-galateo

Pagina 222

attende. Gli ultimi addii, le lacrime, la promessa di presto rivedersi.... via, via: non c'è da perder tempo; si parte per il viaggio di nozze! - Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 228

società, accanto al marito e ai figli. Ma le pareti domestiche devono anche oggi racchiudere per lei le gioie più pure, le occupazioni più geniali. Una

paraletteratura-galateo

Pagina 233

di parlare incidentalmente nella prima parte di questo libro; ma l'argomento è così importante, che nessuno troverà strano che ne parliamo ancora, e

paraletteratura-galateo

Pagina 240

marito, pover uomo, ci capisce poco; ma s'entusiasma dell'entusiasmo della sua dolce metà, e ammira estatico il prodotto di quelle dita gentili. E le

paraletteratura-galateo

Pagina 248

Il lieto evento s'è compiuto! Accanto alla mammina pallida e affranta, ma felice, dorme nella sua bianca culla il bambino tanto atteso e desiderato

paraletteratura-galateo

Pagina 251

normali di salute è un caso rarissimo; più spesso invece accade che il latte sia deficiente o scarso. Ma un tale inconveniente non basta a giustificare

paraletteratura-galateo

Pagina 254

più importa. Una madre che rinunzia ad allattare da sè il proprio bambino, desidera quasi sempre - ed è naturale - di avere la balia in casa. Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 258

di qualunque altro genere d'illuminazione: il petrolio, il gas, l'acetilene costano di più. Ma tutto il segreto sta nel non sprecare inutilmente

paraletteratura-galateo

Pagina 274

inarticolati: ma-ma; e il cuore della giovane madre ha esultato di gioia. I miracoli si susseguono ai miracoli. Eccolo là, il piccolo erede, che si

paraletteratura-galateo

Pagina 281

provate da gravi sciagure, dovrà non solo nel modo di salutare, ma anche dall'atteggiamento del viso mostrare pietà e commiserazione. Se incontrate una

paraletteratura-galateo

Pagina 29

contagiosa ma non grave, come, nei bambini, la rosolia o il morbillo, si cercherà di isolare il malato in una stanza della casa, tenendone lontani gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 298

- Che te ne pare? - Chi? La signorina Maria? Bella, non c'è che dire: begli occhi, un personale slanciato.... Ma.... - Ma che? - Ma, Dio mio, com'era

paraletteratura-galateo

Pagina 3

legge naturale, son destinati a sopravvivervi. È questo l'augurio migliore ch'io possa farvi. Ma purtroppo, in caso di disgrazia, in mezzo al dolore e

paraletteratura-galateo

Pagina 303

, indossavano abiti di colori speciali e si lasciavano crescere per qualche tempo barba e capelli trascurando inoltre ogni cura della persona. Ma già presso i

paraletteratura-galateo

Pagina 306

obbligo di contraccambio e di riconoscenza, due cose assai spesso, e per diverse ragioni, tutt'altro che piacevoli. Ma procediamo con ordine. Presso gli

paraletteratura-galateo

Pagina 309

, domandandole se intendeva fermarsi a Pisa, o se voleva proseguire, e se desiderava un facchino, e cento altre cose. Ma intanto, la maniglia non

paraletteratura-galateo

Pagina 31

, ma dal modo con cui sono stati ricevuti, si giudica della finezza dei padroni di casa. Siate dunque molto parchi nel diramare i vostri inviti, se

paraletteratura-galateo

Pagina 313

La lettera, come è scritto negli antichissimi trattati di retorica, fu inventata per conversare con gli assenti. La definizione è molto ovvia, ma, se

paraletteratura-galateo

Pagina 321

, ma solamente nella qualità: un buon inchiostro nero o nero-violetto, una bella carta bianca solida e spessa, una busta quadrata o leggermente

paraletteratura-galateo

Pagina 324

nessuna causa al mondo. Il codice punisce, in certi casi, chi si vale del cosiddetto segreto epistolare a vantaggio proprio o d'altri; ma più che la

paraletteratura-galateo

Pagina 332

applicazione del fazzoletto; ma sopraggiunge poi il terzo, e poi il quarto, e poi il quinto. È una vera disperazione: quel povero signore non sa più che pesci

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Gli antichi non conoscevano il sapone, che è d'invenzione relativamente moderna; lo conobbero invece i nostri trisavoli, ma, come già accennammo, non

paraletteratura-galateo

Pagina 43

profumi sarebbe forse eccessivo; e d'altra parte le nostre parole sarebbero buttate al vento. Ma si può e si deve metterle in guardia da quell'abuso

paraletteratura-galateo

Pagina 54

cose; ma la salute prima di tutto. E, neanche a farlo apposta, spesso questi due lati della questione fanno ai cozzi tra loro, e mettono in gran

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Di tutte le stanze d'una casa, quella che richiede cura maggiore è la camera: altre potranno essere più eleganti, ma nessuna ha più bisogno di esser

paraletteratura-galateo

Pagina 60

mia abitudine d'invadere il campo altrui, e tanto meno quello, così geloso, della moda. Ma non storca la bocca, e mi dia ascolto anche per questa volta

paraletteratura-galateo

Pagina 62

precoce. L'unico contravveleno è il moto; e non il moto per le vie della città, ma il moto all'aria aperta, possibilmente in campagna, lontano da tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 70

libro di morale; ma come può la buona educazione star separata dalla morale? Ci si permetta dunque di trattare anche questo argomento; ma così alla

paraletteratura-galateo

Pagina 75

sempre per il suo verso, ma, in generale, oggi si vive meglio di un secolo fa, un secolo fa meglio d'un secolo prima, e così via. Nella sua costante

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Molte delle norme che abbiamo date nel capitolo precedente valgono così per i giovinetti come per le giovinette. Ma, come abbiamo anche detto, da una

paraletteratura-galateo

Pagina 90

tutto proceda con regolarità e con ordine. D'altra parte si deve ad essi il maggior rispetto, non solo dai figli e dai domestici, ma anche da tutti

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Una famiglia perfetta dovrebbe esser composta soltanto di padre, madre, figli e domestici. Ma non sempre è possibile far così; e le necessità o le

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca