Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: libro

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185397
Lydia (Diana di Santafiora) 18 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Questo libro è destinato a lettori d'ogni genere e d'ogni credenza: si può e si deve esser persone bene educate a qualunque religione si appartenga

paraletteratura-galateo

Pagina 121

signore specialmente, parlo soprattutto di quelle che appartengono a quel medio ceto borghese, per le quali è scritto in particolar modo questo libro

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Se questo libro non fosse destinato ad Italiani, io avrei qui un monte di cose da dire, sul rispetto, sulla cortesia, sulla gentilezza della quale si

paraletteratura-galateo

Pagina 169

idee piacevoli e ne serbano, nella vita, una dolce memoria. In questo nostro libro, che si propone soltanto di dare le regole della buona educazione e

paraletteratura-galateo

Pagina 176

Abbiamo già avuto occasione di parlare, nella prima parte di questo libro, dei doveri di chi sia invitato a pranzo in casa d'amici. Parleremo ora

paraletteratura-galateo

Pagina 186

in un libro destinato a un pubblico vario e molteplice? Del resto, intendiamoci: il viaggio di nozze può farsi in tante maniere: può essere una fatica

paraletteratura-galateo

Pagina 228

bel libro di conti, e vi segni ogni giorno le spese fatte, tirando la sera le somme e riscontrando la cassa. E un'ottima abitudine, che la signora

paraletteratura-galateo

Pagina 233

impiantare il libro dei conti, a dividere le spese, a metter da parte, al principio d'ogni mese, una certa somma per le spese straordinarie o impreviste

paraletteratura-galateo

Pagina 237

di parlare incidentalmente nella prima parte di questo libro; ma l'argomento è così importante, che nessuno troverà strano che ne parliamo ancora, e

paraletteratura-galateo

Pagina 240

preoccupano. Se lo vedrà necessario, prenderà egli stesso sopra di sè l'amministrazione della piccola azienda, rivedrà il libro dei conti, tratterà coi

paraletteratura-galateo

Pagina 246

esposte in uno dei primi capitoli di questo libro. Aggiungeremo qui qualche altra norma, specialmente sulla questione importantissima degli studi

paraletteratura-galateo

Pagina 285

famiglia e nella società. Queste norme, queste regole, questi doveri e questi diritti saranno esposti nel libro che incomincia; e saranno esposti così alla

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Abbiamo avuto occasione, in più pagine di questo libro, di far cenno dei regali, specialmente di quelli che si fanno in certe ricorrenze dell' anno

paraletteratura-galateo

Pagina 309

libro. La vera educazione consiste tutta e soltanto nell'usare verso coloro che ci circondano quei riguardi che desideriamo che gli altri ci usino. È

paraletteratura-galateo

Pagina 334

cappello quando son fuori, il berretto quando sono in ufficio, la papalina quando sono in casa, la berretta da notte quando sono a letto! In un libro onesto

paraletteratura-galateo

Pagina 51

spesso, in queste cose, gli uomini non sono che dei bambini grandi. E voi, signori uomini, che leggete questo libro, non crediate che vi sia permesso di

paraletteratura-galateo

Pagina 66

ed esercitare i propri doveri e i propri diritti. Parlare di questi doveri e di questi diritti spetterebbe, più che a un libro di buone usanze, a un

paraletteratura-galateo

Pagina 75

scrivere un libro apposta; senza contare che le norme sole non bastano. L'animo del ragazzo è mutevole, incostante, e varia da individuo a individuo

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca