Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finestre

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184913
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ad occuparsi da sè di queste piccole incombenze. Aperte le finestre per dar aria, passa ad occuparsi delle altre stanze. La sala da pranzo è una delle

paraletteratura-galateo

Pagina 263

tenuti, si curano gli ammalati con le finestre aperte. Non vi trattenete mai in molti nella camera d'un malato. Se è grave o debole, lo stancate e

paraletteratura-galateo

Pagina 298

delle finestre, can gran vantaggio della pulizia e dell'igiene. La casa deve esser sempre tutta pulita, anche nei suoi più piccoli bugigattoli. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 56

stendeva un po' di fieno, e basta. Le finestre eran piccole e senza vetri; non c'erano nè stufe nè camini: quel po' di fuoco necessario per cuocere gli

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca