Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185188
Lydia (Diana di Santafiora) 45 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essa, anzi, sotto un certo punto di vista, più di essi. Saper trattar bene i domestici è una delle arti più difficili. Spesso si va da un eccesso

paraletteratura-galateo

Pagina 103

componenti la famiglia devono ubbidire al capo di essa, tutti: anche la madre di famiglia, che è pure quasi alla pari con lui. In quelle case dove la

paraletteratura-galateo

Pagina 118

luogo dare alcune norme sul modo col quale ci si deve comportare di fronte ad essa. Se siete credenti - e ve l'auguriamo di gran cuore, perchè l'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 121

all'arrivo della signora; al giungere di questa, si alzerà in piedi e le moverà incontro; le stringerà la mano soltanto se essa gliela porgerà. Sedutosi

paraletteratura-galateo

Pagina 130

a tutte l'ore, ma se avete vicino una signora, domandatele il permesso, che essa non vi rifiuterà. Una signora o signorina va quasi sempre al

paraletteratura-galateo

Pagina 145

partire è pressochè inutile; bisogna cominciare a compilarla molto prima, e aggiungere via via quello che viene in mente: soltanto così essa sarà davvero

paraletteratura-galateo

Pagina 148

uomo che si permettesse un contegno scorretto con una donna, di qualunque genere essa sia; e ciò per ragioni di convenienza e di decoro così ovvie

paraletteratura-galateo

Pagina 159

regolarmente. Screzi, dispettucci, pettegolezzi non mancano mai in un albergo; ma una persona ammodo saprà sempre cavarsene con onore. Eviterà essa

paraletteratura-galateo

Pagina 162

nasconde sotto di essa: che non è sempre una bella cosa. Sia dunque prudente, e sappia all'occasione gastigare con una parola severa l'intraprendenza

paraletteratura-galateo

Pagina 165

, come in ogni altra cosa di questa vita, la donna. Essa col suo sorriso, col suo tatto, con la finezza dei suoi pensieri sa meglio d'ogni altro dare a

paraletteratura-galateo

Pagina 183

, per passare insieme un'ora di piacevole compagnia. La preparazione del pranzo è, naturalmente, la cosa più importante; e da essa si riconosce il buon

paraletteratura-galateo

Pagina 186

. Essa versa sulle foglie già preparate l'acqua bollente che le porge la cameriera o che attinge da un samovar, secondo l'uso russo. Nei pochi minuti

paraletteratura-galateo

Pagina 194

sarà invece provvista di ogni comodità. In essa potranno stare a loro agio le mamme che non ballano o coloro che si riposano. Ottima cosa sarà poter

paraletteratura-galateo

Pagina 197

vostra di parlarle col cappello in mano, finchè essa non vi preghi di coprirvi; ed è cortesia da parte sua pregarvene. Salutate la bandiera nazionale

paraletteratura-galateo

Pagina 20

: essa, così semplice e disinvolta, quand'egli è presente diviene muta, imbarazzata, o si lascia andare a una parlantina insolita; il suo volto passa

paraletteratura-galateo

Pagina 203

di famiglia ha le sue occupazioni e, quando arriva il futuro genero, essa è costretta ad abbandonarle tutte. Quali sono i doveri d'una madre quando la

paraletteratura-galateo

Pagina 210

comodità. Essa si fa generalmente nella casa della sposa; ma oggi si usa anche farla in un locale pubblico, in un albergo o in un ristorante; e

paraletteratura-galateo

Pagina 220

prossima parente; giunta a destinazione, essa prende il braccio del padre o, in mancanza di esso, di un fratello o d'un vecchio parente od amico, seguìta

paraletteratura-galateo

Pagina 222

quella parte di padrona dispotica che essa stessa, in cuor suo, non può non trovare disadatta all'indole femminile. Si cerchi dunque, dall' una parte e

paraletteratura-galateo

Pagina 224

stanza riveli le sue cure, ogni oggetto abbia impronta delle sue mani. Solerte, attiva, vivace, essa animerà come d'un soffio magico la troppo quieta

paraletteratura-galateo

Pagina 233

coniugale, invitandolo essa stessa ad uscire per una breve passeggiata e non rifiutandosi mai d'accompagnarlo, se ne è pregata, anche se l'acconsentire

paraletteratura-galateo

Pagina 237

porgere sempre la mano destra. Se, per caso, essa è impicciata, fate passare nella sinistra gli oggetti che portate, in modo da poter presentare la

paraletteratura-galateo

Pagina 24

prova non la induca a prender verso di essa un atteggiamento di materna benevolenza. L'idea d'aver le chiavi del cuore di colei di cui tanto temeva

paraletteratura-galateo

Pagina 240

, comprare al momento decisivo un corredo bell'e fatto! Tuttavia, se è intelligente e assennata, essa non farà tutto di propria testa e prenderà

paraletteratura-galateo

Pagina 248

date dal medico, ed essa vi si atterrà con grande scrupolo, perchè è questo il momento più delicato e più difficile. Avrà cura soprattutto di preparare

paraletteratura-galateo

Pagina 254

fortunato, tutto non è sempre di color di rosa. La balia è spesso ignorante ed esigente; nella sua astuzia di montanara, essa sente tutto il privilegio

paraletteratura-galateo

Pagina 258

obblighi giornalieri e con quali mezzi essa possa tener sempre pulito e in ordine il suo nido. Una solerte padrona di casa deve levarsi presto, per essere in

paraletteratura-galateo

Pagina 263

ammonimenti, e magari con l'assistere essa stessa, una volta o due, alla rigovernatura. Sulle questioni di proprietà e di pulizia non si deve mai

paraletteratura-galateo

Pagina 268

creda utile per la persona che accompagna: per esempio, se il marciapiede è stretto, farà in modo che essa possa usufruirne con comodo, trasferendosi

paraletteratura-galateo

Pagina 27

. Generalmente, una mamma ha per il suo primo nato attenzioni e cure esagerate. Un po' per inesperienza, un po' per troppo affetto, essa finisce con l'avvezzarlo

paraletteratura-galateo

Pagina 281

suoi bambini. Essa li accompagna e li manda a scuola vestiti con proprietà e con nettezza, curando che libri e quaderni siano puliti e in ordine

paraletteratura-galateo

Pagina 285

signora con qualche oggetto in mano, e v'accompagnate con essa, è vostro dovere liberarla da quell'incomodo. Se siete con lei in gita, dovete

paraletteratura-galateo

Pagina 29

il volgo adopra a tutto pasto, sostituendole per vezzo ad altre di un significato molto più energico. Essa evita anche le espressioni plebee o troppo

paraletteratura-galateo

Pagina 31

scompartimento ferroviario, si comporta come se essa non esistesse e le rifiuta un cenno del capo o un atto di ringraziamento, quanto chi cerca con

paraletteratura-galateo

Pagina 318

possibile, essa deve avere anche della conversazione tutti i principali requisiti. Molte persone parlano con scioltezza e con facilità, ma quando prendono

paraletteratura-galateo

Pagina 321

fumo le sia insopportabile: nel qual caso si scuserà con lui. In casa, essa non ha obbligo alcuno, specialmente se si tratta di visita breve. Ad ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 36

nostre cure, le parti di essa che sono esposte agli sguardi altrui richiedono, naturalmente, una cura speciale. Tali sono il viso e le mani. Ma prima

paraletteratura-galateo

Pagina 43

di tutti ritornò a quell'usanza, che pure aveva avuto in essa la sua maggior diffusione. L'uso del bagno giornaliero è un uso eccellente. Chi può, ne

paraletteratura-galateo

Pagina 45

possiamo mai raccomandare abbastanza; e su di essa ci fermeremo ancora a lungo. La casa è il regno della donna; ed essa deve esserne gelosa come di cosa che

paraletteratura-galateo

Pagina 56

esser riconoscenti alla donna di questa tutela delicata e quasi invisibile di cui essa vi circonda, e non la rendete, col vostro egoismo, difficile e

paraletteratura-galateo

Pagina 66

diritti. Ci sono in essa, come nella grande compagine umana, gli uomini e le donne, i deboli e i forti, quelli che comandano e quelli che ubbidiscono. Una

paraletteratura-galateo

Pagina 75

benissimo all'uso a cui è destinata: e della forchetta non potrebbe fare a meno neanche un contadino. Eppure essa non fu inventata che nel secolo XVI, e nel

paraletteratura-galateo

Pagina 9

giovinetta fine e gentile è la consolazione della casa. Essa è sempre ilare e tranquilla, non ha scatti di malumore, non alza la voce, non si lamenta; se ha

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Il padre e la madre sono il nucleo della famiglia, il punto centrale verso il quale convergono tutti i membri di essa. Hanno perciò un 4 maggior

paraletteratura-galateo

Pagina 95

affetto, tener conto dei suoi consigli e dei suoi desideri, quando non sian falsi o esagerati, adattarsi ai suoi gusti perchè essa si senta poi in dovere

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca