Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184934
Lydia (Diana di Santafiora) 18 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. È un brav'uomo, simpatico a tutti. Ecco invece da quell'altra parte l'avvocato Y. Silenzioso, arcigno, mangia col viso sul piatto, non guarda

paraletteratura-galateo

Pagina 145

centro: ecco quanto è necessario e sufficiente a una bella apparecchiatura. La finezza della biancheria, la bellezza del vasellame, della cristalleria e

paraletteratura-galateo

Pagina 186

requisiti essenziali ai quali abbiamo accennato. - Non vanno d'accordo: - ecco come i parenti e gli amici riassumono la situazione. E disgraziatamente è una

paraletteratura-galateo

Pagina 203

che ambisce ad essere elegante non può non seguirli, sia pure ragionevolmente. Ecco perchè noi sconsigliamo oggi i grandi corredi e crediamo invece

paraletteratura-galateo

Pagina 216

osservazione. Energia e cortesia, ecco le due qualità necessarie; e in questo, come in tante altre cose, la sposa novella potrà prendere utili consigli e

paraletteratura-galateo

Pagina 233

consiglio da chi ne sa più di lei. Ecco uno dei casi in cui la madre e la suocera possono dare un aiuto prezioso. I nastri, le trine, le sete, il raso sono

paraletteratura-galateo

Pagina 248

tranquillità e la calma. Ecco che il bimbo si sveglia, e coi suoi vagiti mette in movimento tutta la casa. La mammina solleva il capo dal guanciale, e

paraletteratura-galateo

Pagina 251

male e col rendergli necessari e indispensabili tanti riguardi perfettamente inutili e talvolta anche dannosi. Ecco: il bimbo dorme, e tutta la casa

paraletteratura-galateo

Pagina 281

di rettificare il portamento. Ecco una buona norma, che vale anche per le persone borghesi. Se vedete da lontano una signora che conoscete a cui

paraletteratura-galateo

Pagina 29

piccole città, dove gli occhi di tutti sono sempre aperti per guardare e criticare, che nelle grandi metropoli. Ad ogni modo, ecco alcune delle regole

paraletteratura-galateo

Pagina 306

, come il Natale e l'Epifania. Ecco ora alcune norme generali, specialmente nei riguardi degli estranei. Ricever regali è forse una cosa piacevole

paraletteratura-galateo

Pagina 309

del vagone. Il signore elegante e cortese era diventato un mascalzone qualunque. Ecco gli effetti dell'abitudine. Se quel signore non avesse mai

paraletteratura-galateo

Pagina 31

nelle donne che negli uomini; ed ecco perchè le signore scrivono generalmente meglio degli uomini. Le loro lettere sono quasi sempre più sincere, più

paraletteratura-galateo

Pagina 321

. Ecco, come esempio, alcune espressioni correnti: Una signora ad un'altra: Riceva, signora, un cordiale saluto dalla sua aff.ma N.N. Una signora ad

paraletteratura-galateo

Pagina 324

, certi moti improvvisi ai quali nessuno resiste: lo sbadiglio, il brivido, lo starnuto e simili. Ecco che, in una conversazione e in presenza di

paraletteratura-galateo

Pagina 36

perplessità chi deve prendere una decisione. Per esempio, ecco che abbiamo in vista un bell'appartamento pieno di sole e di luce, con le stanze grandi e

paraletteratura-galateo

Pagina 56

, si è trovato il giusto mezzo. Una buona materassa di lana, delle lenzuola pulite, qualche coperta e un guanciale, ecco quanto è necessario per un

paraletteratura-galateo

Pagina 60

poter finalmente godere i frutti dell'improba fatica durata..., ecco che la vecchiaia è sopraggiunta, e non la vecchiaia vegeta e arzilla, ma la

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca