Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deriva

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184891
Lydia (Diana di Santafiora) 6 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a rimediare al gran male che ne deriva. Fra i doveri d'una madre di famiglia, c'è quello imprescindibile di non condurre al teatro le proprie

paraletteratura-galateo

Pagina 134

non adoprare come si deve l'acqua calda e l'acqua fredda, il ranno e la soda. Ne deriva che i piatti o le posate che vengono in tavola hanno spesso

paraletteratura-galateo

Pagina 268

lungo le linee. Ne deriva che non di rado una casa resta al buio, talvolta per qualche ora. Un'attenta massaia prevederà un tale inconveniente e terrà

paraletteratura-galateo

Pagina 274

la penna in mano scrivono con uno stile faticoso, con frasi contorte e poco chiare. Il difetto non deriva sempre da inesperienza, ma il più delle

paraletteratura-galateo

Pagina 321

mancanza di proprietà non deriva sempre da trascuratezza; spesso c'è sotto l'eterna questione economica, la quale, se permette una certa decenza

paraletteratura-galateo

Pagina 43

volte al giorno; aggiungete il thè in casa delle amiche, i biscotti, le paste, la cioccolata...; ne deriva che spesso la signora si siede alla tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca