Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185388
Lydia (Diana di Santafiora) 50 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essa, anzi, sotto un certo punto di vista, più di essi. Saper trattar bene i domestici è una delle arti più difficili. Spesso si va da un eccesso

paraletteratura-galateo

Pagina 103

, sì, obbedire al marito, ma in una forma dignitosa, senza perdere il prestigio di madre di famiglia; e colui che la tratta da schiava è indegno del

paraletteratura-galateo

Pagina 118

e fanno di tutto per evitarlo. Se vedono da lontano avvicinarsi un loro conoscente, spiegano tanto di giornale e fingono di leggerlo attentamente

paraletteratura-galateo

Pagina 124

, anche nel salotto da studio, nella stanza da lavoro. La lunghezza delle visite dipende da tante cose: ma non sarà mai esagerata, specialmente quando si

paraletteratura-galateo

Pagina 130

figliuole se non è sicura che il dramma o la commedia che si reciterà sia tale da poter esser ascoltata senza arrossire. Quante madri, che non hanno preso

paraletteratura-galateo

Pagina 134

. Purtroppo, una sala da ballo diviene facilmente un focolaio di pettegolezzi, di gelosie, di scorrettezze, e la riputazione d'una signorina è una cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 138

più che sufficiente per gli uomini; per le signore basterà un leggero decolleté. Per i pranzi di parata si ricorrerà all'abito da società. L'invitato

paraletteratura-galateo

Pagina 141

. È un brav'uomo, simpatico a tutti. Ecco invece da quell'altra parte l'avvocato Y. Silenzioso, arcigno, mangia col viso sul piatto, non guarda

paraletteratura-galateo

Pagina 145

qui dar norme per quei viaggi improvvisi, imposti da necessità urgenti e talora dolorose, e decisi in un quarto d'ora. Si parte col primo treno che

paraletteratura-galateo

Pagina 148

corte, se le maniche devono esser larghe, non siano troppo larghe. Certe mode che dilagano all'improvviso, e divengono comuni a tutti, sono da seguire

paraletteratura-galateo

Pagina 15

comodo ai danni altrui, ma è una credenza da screanzato. Cedere il posto a una signora, in treno, è sempre un atto da gentiluomo, ma non è così

paraletteratura-galateo

Pagina 152

resa dei conti, ma anche, e più, per non trovarvi in ambienti indegni di voi. È questa una precauzione da prendere soprattutto nelle grandi città, ove

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Se questo libro non fosse destinato ad Italiani, io avrei qui un monte di cose da dire, sul rispetto, sulla cortesia, sulla gentilezza della quale si

paraletteratura-galateo

Pagina 169

qualche intimità. Comunque, messo l'occhio addosso a un individuo, bisognerà interrogarlo con garbo, e in modo da lasciargli facilmente il mezzo, quando

paraletteratura-galateo

Pagina 173

parenti che di colui che lo riceve. Il povero piccino, nato da poche ore o da pochi giorni, non vede, non sente, non capisce: è un essere passivo in

paraletteratura-galateo

Pagina 176

fanciullezza. Ognuno di noi, anche da vecchio (da vecchio, anzi, più che da giovane) rammenta con un senso di rimpianto le belle serate trascorse

paraletteratura-galateo

Pagina 179

capisce che non intendiamo parlare dei veri e propri pranzi di parata, noiosissimi per chi li e per chi li riceve. Questo libro, l'abbiamo già

paraletteratura-galateo

Pagina 186

. Essa versa sulle foglie già preparate l'acqua bollente che le porge la cameriera o che attinge da un samovar, secondo l'uso russo. Nei pochi minuti

paraletteratura-galateo

Pagina 194

cattiva figura. Quando i mezzi e lo spazio non mancano, si abbia cura specialmente di tre cose: della scelta degl'invitati, dell'addobbo delle stanze da

paraletteratura-galateo

Pagina 197

padre e la madre. La decisione da prendere richiede colloqui sereni ed esaurienti, i quali non possono produrre l'effetto voluto se non si è d'accordo

paraletteratura-galateo

Pagina 203

padre e la madre del futuro sposo indossavano i loro abiti da cerimonia, lui il soprabito e il cilindro, lei la crinolina e la cuffia di merletti; poi

paraletteratura-galateo

Pagina 207

della vita sono scomparse, gli ostacoli che si preparano sembrano così lontani da non valer la pena di tenerne conto; i piccoli contrasti, i

paraletteratura-galateo

Pagina 210

relativamente mite. Ma noi consigliamo le madri econome e le fanciulle assennate a far da sè il più che possono: così facendo, non solo risparmieranno

paraletteratura-galateo

Pagina 216

non ancora sbocciato. La casa tutta ferve degli ultimi preparativi, in attesa del gran giorno, ormai imminente. Quante cose da fare! quanti pensieri

paraletteratura-galateo

Pagina 220

Spunta finalmente il gran giorno. Fino dall'alba la casa della sposa è in faccende. C'è ancora un monte di cose da fare: un'ultima mano ai

paraletteratura-galateo

Pagina 222

compilare una specie di preventivo, regolandosi sui suoi proventi in modo da non crearsi pensieri o sorprese d'ordine economico. Aiuterà la sua massaia a

paraletteratura-galateo

Pagina 237

abitudini, sui gusti, sui desideri, magari sui difetti del marito. Da parte sua, la suocera accetti ormai il fatto compiuto e non cerchi nella nuora una

paraletteratura-galateo

Pagina 240

ormai compiuta, e il marito e la moglie filano il perfetto amore. A render più completa la loro felicità non manca che un essere caro, che vagisca da

paraletteratura-galateo

Pagina 246

grado di sorvegliare ogni cosa e per compiere durante la giornata tutto il lavoro che l'aspetta. La sua toelette da mattina sarà irreprensibile; i

paraletteratura-galateo

Pagina 263

prendendo un certo piede quello di dar la sinistra; e da alcuni si osserva che in questa seconda posizione l'uomo che accompagna una signora ha la

paraletteratura-galateo

Pagina 27

servizio si rifiutano ostinatamente ad un tal genere di lavoro. Bisognerà dunque ricorrere alla lavandaia; ma la buona donnina da casa imparerà a lavare

paraletteratura-galateo

Pagina 270

Abbiamo parlato in un altro capitolo della cura con la quale dev'essere imbandita e apparecchiata la tavola, quando si un pranzo. Ma non vorremmo

paraletteratura-galateo

Pagina 277

Le regole generali per ben educare i figliuoli, quando, ormai cresciuti, sono in grado di ricevere un'educazione completa, sono già da noi state

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Certi atti di cortesia, come il saluto, la stretta di mano, l'offerta del braccio, acquistano maggiore eleganza se sono accompagnati da altri atti di

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Conosco molti genitori, e specialmente molte madri, che fin da quando il loro bambino è in fasce, si preoccupano della carriera che sceglierà da

paraletteratura-galateo

Pagina 290

di posto, colazione, pranzo mal fatti e fuori d'ora; è una confusione da non si dire. Ora, se un tale stato di cose è compatibile in certi momenti

paraletteratura-galateo

Pagina 298

che slanciato può esercitare attrattive tali, da apparir bello anche ai più incontentabili. Come avviene ciò? Permettetemi, prima di rispondere, di

paraletteratura-galateo

Pagina 3

Dio tenga lontani da voi, signore che leggete, il dolore senza speranza, le lacrime amare su un essere caro sparito per sempre. O almeno, se in

paraletteratura-galateo

Pagina 303

da lutto dove essere anche di taglio severo e non deve adattarsi alle eccentricità della moda. Questo monito va soprattutto alle signore: una vedova

paraletteratura-galateo

Pagina 306

coppia, alla vigilia delle nozze, guarda con malinconia cinque o sei serviti da caffè, tre o quattro ombrellini da sole, sette o otto ventagli, giunti da

paraletteratura-galateo

Pagina 309

Gl'inviti possono essere di varie specie: da un semplice invito a colazione, fatto ad un amico incontrandolo per la strada, fino all'invito ufficiale

paraletteratura-galateo

Pagina 313

A una persona di riguardo non si scrive mai una cartolina, neppure se si ha da comunicarle cosa di poca o nessuna importanza. Ma si può far uso delle

paraletteratura-galateo

Pagina 329

l'amico una volta fedele, divenuto ora nemico inconciliabile, possiede lettere compromettenti, che potrebbero da un momento all'altro, se pubblicate

paraletteratura-galateo

Pagina 332

Abito dello sposo, 219 - da sposa, 219. Acque odorose, 56. Aghi d'acciaio: quando furono inventati, 11. Albergo: contegno negli alberghi, 157

paraletteratura-galateo

Pagina 341

signore, il signor tale comincia a sbadigliare. Il primo sbadiglio è soffocato alla meglio fra le mascelle semiaperte, il secondo da una sapiente

paraletteratura-galateo

Pagina 36

freddo (secondo la stagione e secondo i temperamenti), fatto la mattina scendendo da letto. Alcuni amano fare un bagno caldo la sera, prima di coricarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 45

profumi sarebbe forse eccessivo; e d'altra parte le nostre parole sarebbero buttate al vento. Ma si può e si deve metterle in guardia da quell'abuso

paraletteratura-galateo

Pagina 54

le più gravi, hanno spesso origine a tavola da futili pretesti: da una minestra troppo salata, da un coltello poco pulito, da altre simili sciocchezze

paraletteratura-galateo

Pagina 66

c'è. Ma a partire da una certa età, è tale il divario fra gli uni e le altre, che anche il sistema d'educazione richiede una distinzione ben chiara e

paraletteratura-galateo

Pagina 82

vive a sè, gli basterà un po' d'astuzia e d'abilità per uscire da tutti gl'impicci: ascolterà i consigli materni con deferenza e con rispetto, e se li

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca