Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coi

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184971
Lydia (Diana di Santafiora) 33 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' esistenza. Oggi, coi progressi moderni, la necessità d'essere ospitati è, si può dire, un'eccezione. Chiunque arriva in un luogo qualunque, anche di

paraletteratura-galateo

Pagina 114

conversando brevemente coi suoi vicini. Se è servito uno dei primi, aspetterà a mangiare che siano serviti anche gli altri, soprattutto le signore. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 141

che coi suoi abiti soliti. L'aneddoto ci può insegnare tante cose: e specialmente ci può mostrare quanto sia difficile, anche nei casi più comuni

paraletteratura-galateo

Pagina 15

discorso coi compagni di viaggio, soprattutto con gli uomini. Interrogata, risponderà con ritegno in modo da far capire che non desidera di esser

paraletteratura-galateo

Pagina 152

crede lecito, perchè è al mare, di civettare con questo e con quello, di far bella la spiaggia con le sue risate e coi suoi motti arguti, di mostrarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 159

libertà è anche maggiore. Chi va per la prima volta in una campagna, non ha obbligo di visita coi villeggianti vicini e può astenersi dal far la loro

paraletteratura-galateo

Pagina 162

lamenta e non mette su muso, neppure se altri è causa, coi suoi errori, della sua perdita: evita i rimproveri, le parole scortesi. In caso di

paraletteratura-galateo

Pagina 165

e spensierate; la bimba che insieme coi suoi fratelli faceva le corse in giardino o giocava a moscacieca, ha assunto tutt'a un tratto un contegno più

paraletteratura-galateo

Pagina 203

, ad ogni modo, ore adatte. Fisserà, insieme coi parenti di lei, un orario, al quale, salvo eccezioni, cercherà di attenersi rigorosamente. Ogni madre

paraletteratura-galateo

Pagina 210

fatto? Possibile che si sia speso tanto? - e altre simili querimonie. In questi casi, un bel libro coi conti in regola, da squadernare sotto gli occhi

paraletteratura-galateo

Pagina 233

consumata e affettuosa. Concludendo, si cerchi dall'una parte e dall'altra di smentire con le parole e coi fatti il brutto proverbio citato al principio di

paraletteratura-galateo

Pagina 240

preoccupano. Se lo vedrà necessario, prenderà egli stesso sopra di sè l'amministrazione della piccola azienda, rivedrà il libro dei conti, tratterà coi

paraletteratura-galateo

Pagina 246

tranquillità e la calma. Ecco che il bimbo si sveglia, e coi suoi vagiti mette in movimento tutta la casa. La mammina solleva il capo dal guanciale, e

paraletteratura-galateo

Pagina 251

tutt'altro che dannoso al suo bimbo, che avrà poi il vantaggio inestimabile di vivere in campagna, all'aria aperta. Del resto, coi mezzi di comunicazione

paraletteratura-galateo

Pagina 258

insieme coi grandi, finchè non si addormentano su una poltrona o sulle ginocchia della mamma: il vero sonno riparatore si fa a letto e svestiti

paraletteratura-galateo

Pagina 281

sono delle buone mammine - che siano benedette! - che ricominciano insieme coi figliuoli il corso dei loro studi. Con essi imparano di nuovo la

paraletteratura-galateo

Pagina 285

dire che i ragazzi non comincino molto presto a discutere fra loro e coi genitori su quello che faranno da grandi; ma finchè l'età e l'intelligenza

paraletteratura-galateo

Pagina 290

volentieri il capo nel muro. Tenuti in casa coi dovuti riguardi, i bambini forse resteranno immuni; se no, almeno saranno curati dalla loro mamma

paraletteratura-galateo

Pagina 298

bestemmia, è un villano. Ci sone molti che adattano il loro modo di parlare alle persone con le quali parlano. Voi li sentite sacrare coi loro contadini

paraletteratura-galateo

Pagina 31

frequenti di dissapori. Quante persone, all'avvicinarsi d'una festa o d'una ricorrenza, ne parlano con gli amici e coi conoscenti senza troppo badare

paraletteratura-galateo

Pagina 313

un'altra più anziana: Mi creda, signora, con devoto ossequio, sua N.N. Una signora ad an uomo: Coi migliori saluti, N.N. Un uomo ad un altro: La saluto

paraletteratura-galateo

Pagina 324

cartoline coi familiari e con gli amici, risparmiando tempo e denaro. Spesso non si hanno da dire che poche parole, e non val la pena di sciupare un

paraletteratura-galateo

Pagina 329

in presenza di stranieri, 171 - verso le signore, i bambini, i vecchi, 30. Economia domestica: contabilità, 234 - conti coi fornitori, 235. Educazione

paraletteratura-galateo

Pagina 341

quasi che le donne si vergognino di comparire in pubblico coi loro colori naturali! Una signora per bene non adopra cosmetici. Se è giovane e sana, si

paraletteratura-galateo

Pagina 48

mattina, al più presto possibile. Una casa coi letti sfatti e con le camere in disordine sull'ora del mezzogiorno accusa di negligenza e di sciattezza la

paraletteratura-galateo

Pagina 56

duro che troppo morbido. Una volta, coi sacconi di foglia e con quelli a molla, si andava da un eccesso all'altro; oggi, con l'uso delle reti metalliche

paraletteratura-galateo

Pagina 60

, per esempio, usano le scarpe coi tacchi alti; e gl'igienisti dicono che quest'uso, che costringe le signore a camminare fuori d'equilibrio, col

paraletteratura-galateo

Pagina 62

oggi; il medico, l'avvocato passavano le loro giornate chiacchierando coi loro pochi clienti, dai quali ricavavano abbondantemente di che vivere con

paraletteratura-galateo

Pagina 70

La famiglia è il primo nucleo della società, è anzi, in piccolo, una società, composta di vari elementi, ciascuno coi propri doveri e coi propri

paraletteratura-galateo

Pagina 75

netta. Coi bambini i genitori devono spesso far uso di quella autorità assoluta, che comanda e non dà spiegazioni: persuadere un bambino non è sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 82

castellane, di quelle che noi amiamo raffigurarci coi capelli d'oro, gli occhi color del cielo, vestite di tuniche di broccato con ricami d'oro e

paraletteratura-galateo

Pagina 9

signorina moderna va a scuola come i ragazzi, sta in iscuola coi ragazzi, esce di casa sola e ritorna sola, con una libertà un tempo assolutamente ignota. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 90

perentorio di comando, che invece può esser utile coi figli e coi domestici; se nascesse qualcuna di quelle divergenze di vedute, che sono

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca