Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: case

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185003
Lydia (Diana di Santafiora) 11 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, in certe case, delle serve padrone, alle quali la signora, e talvolta anche il signore, non si attentano di fare un'osservazione, per timore d'averne

paraletteratura-galateo

Pagina 103

componenti la famiglia devono ubbidire al capo di essa, tutti: anche la madre di famiglia, che è pure quasi alla pari con lui. In quelle case dove la

paraletteratura-galateo

Pagina 118

alberghi, nei Circoli, nelle case di dubbia fama. Quando si è detto che è una vergogna che lo Stato lo tolleri, e che un uomo onesto non deve mai prendervi

paraletteratura-galateo

Pagina 165

consigliato ad una buona madre di famiglia di non condurre le proprie figlie a ballare in case dove non si sia sicuri d'incontrare una compagnia superiore

paraletteratura-galateo

Pagina 197

cappello, e ci vorrebbero specchi sui muri di tutte le case. Il saluto dell'uomo dev'esser fatto con eleganza e con semplicità, soprattutto con naturalezza

paraletteratura-galateo

Pagina 20

si fa in molte case. La biancheria pulita si toglie subito dal sacco in cui vien riportata, specialmente se si ha ragione di supporre che sia ancora

paraletteratura-galateo

Pagina 270

portarvi un paragone. Siete mai entrati in certi salotti di case borghesi, pieni di mobili antichi, di quadri, d'oggetti d'ogni genere? Qua c'è una

paraletteratura-galateo

Pagina 3

della casa, 59 - la casa e il regno della donna, 60 - pulizia ed economia, 234 - persone di servizio, 326. Case del medio evo, 10. Chiesa: contegno in

paraletteratura-galateo

Pagina 341

ne fecero grand'uso. Oggi, grazie a Dio, il sapone è in tutte le case, è alla portata di tutti; e coloro che non se ne servono si posson contare

paraletteratura-galateo

Pagina 43

case di piccoli borghesi, è un'eccezione. Rassegnamoci dunque ad avere, in un angolo della nostra camera, un piccolo lavabo di marmo o un semplice

paraletteratura-galateo

Pagina 60

medio evo, le case delle famiglie borghesi, anche ricche, erano con pareti di legno e coperte di paglia; il pavimento non c'era: sulla terra battuta si

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca