Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buona

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185334
Lydia (Diana di Santafiora) 46 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Chi è così interpellato, sa che deve obbedire, ma, se l'ordine è dato con buona grazia, obbedisce più volentieri. In molte famiglie si usa invece

paraletteratura-galateo

Pagina 103

una buona camera, provvista di tutte le comodità, e dargli a tavola il posto d'onore. Non debbono d'altra parte infastidirlo con le loro gentilezze

paraletteratura-galateo

Pagina 114

fare una visita si sceglierà sempre il pomeriggio o almeno le tarde ore della mattina. Un amico o un'amica si ricevono senza complimenti, alla buona

paraletteratura-galateo

Pagina 130

non si sia stati presentati, ed è questo l'uso migliore: oggi però si deroga talvolta da questa buona abitudine, o col presentarsi da sè stessi o col

paraletteratura-galateo

Pagina 138

altrui, credesse ben fatto toccare appena i cibi e levarsi da tavola con la fame, per dare una buona idea della sua continenza e della finezza della

paraletteratura-galateo

Pagina 141

fatto dopo aver assunto informazioni sui luoghi che s'intende di visitare, dopo aver consultato una buona guida, dopo aver stabilito il proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 148

bene farli con cortesia: così, oltre a dar prova di buona educazione, si raggiungerà più facilmente lo scopo. Lasciando l'albergo, si prenderà congedo

paraletteratura-galateo

Pagina 156

dunque si fa promotore di un'escursione, deve essere in grado di far buona figura e di accontentar tutti: si preoccuperà perciò d'ogni particolare, anche

paraletteratura-galateo

Pagina 162

parte neppure come spettatore, si è detto tutto. Diremo invece due parole del giuoco che si fa così alla buona, fra amici o fra conoscenti. Non di

paraletteratura-galateo

Pagina 165

gelosi del buon nome della patria vostra, come un figlio della buona fama dei suoi genitori, e siate sempre pronti a rintuzzare, con parole civili ma

paraletteratura-galateo

Pagina 169

idee piacevoli e ne serbano, nella vita, una dolce memoria. In questo nostro libro, che si propone soltanto di dare le regole della buona educazione e

paraletteratura-galateo

Pagina 176

tutto ciò che la circonda quell'impronta di serenità e di benessere che è condizione essenziale per la buona riuscita di una festa. Sia dunque gelosa

paraletteratura-galateo

Pagina 183

brevemente del modo con cui l'ospite deve esser ricevuto, e più specialmente delle cure che una buona massaia deve dare alla preparazione del pranzo. Si

paraletteratura-galateo

Pagina 186

di tutto preparar bene l'esotica bevanda. Un buon thè non è facile a farsi: occorre provvedersi d'una buona materia prima, che non si trova

paraletteratura-galateo

Pagina 194

consigliato ad una buona madre di famiglia di non condurre le proprie figlie a ballare in case dove non si sia sicuri d'incontrare una compagnia superiore

paraletteratura-galateo

Pagina 197

poco tempo prima: non è buona educazione ripetere il saluto. Se incontrate delle persone, e non siete sicuri se esse vi vedono o no, salutate lo

paraletteratura-galateo

Pagina 20

all'improvviso, e senza una causa apparente, dalla pallidezza al rossore. Che accade? Accade, mia buona signora, che è giunto per te il momento più grave

paraletteratura-galateo

Pagina 203

matrimonio, la mancanza d'un foglio o d'una formalità costringe a rimandar tutto di qualche giorno. Se dunque si hanno amici o parenti di buona volontà

paraletteratura-galateo

Pagina 220

buona pace di famiglia brilla finalmente in tutto il suo splendore. Non si spaventino dunque, i giovani sposi, alla prima nube che sorge sul loro

paraletteratura-galateo

Pagina 224

inevitabili; ma un buon marito, che vede e comprende tutta la buona volontà della sua compagna, non penserà ad arrabbiarsi se un giorno il pranzo non è

paraletteratura-galateo

Pagina 233

meglio è. Ad una buona mammina non consiglieremo di tenere con ogni cura il corredo del suo piccino. Sarebbe un consiglio inutile, perchè la donna è

paraletteratura-galateo

Pagina 248

il bambino a balia fuori. Il sacrifizio sarà grande, ma offrirà, in compenso, dei vantaggi. Se la balia è buona e onesta, l'allattamento riuscirà

paraletteratura-galateo

Pagina 258

, se i figli vanno a scuola, di sorvegliare i loro compiti. La sera deve essere dedicata al marito. Una buona conversazione intima è a lui necessaria

paraletteratura-galateo

Pagina 263

, quasi tutte sono di natura spenderecce e non conoscono l'economia. Sicchè, la padrona di casa, se non deve proprio essere una buona cuoca, deve

paraletteratura-galateo

Pagina 268

servizio si rifiutano ostinatamente ad un tal genere di lavoro. Bisognerà dunque ricorrere alla lavandaia; ma la buona donnina da casa imparerà a lavare

paraletteratura-galateo

Pagina 270

osservino le regole della decenza e della buona educazione, nè si creda, perchè non c'è nessuno di fuori, di poter fare il proprio comodo. Chi è

paraletteratura-galateo

Pagina 277

di rettificare il portamento. Ecco una buona norma, che vale anche per le persone borghesi. Se vedete da lontano una signora che conoscete a cui

paraletteratura-galateo

Pagina 29

cavalleria, il futuro commerciante sceglierà la carriera delle lettere! Molti anni fa, ho conosciuto una buona mammina che ogni tanto si recava da un

paraletteratura-galateo

Pagina 290

buona, in tono, quasi, d'amichevole conversazione. Poichè non ci piace salire in cattedra e prendere un atteggiamento dottorale; nè, d'altra parte

paraletteratura-galateo

Pagina 3

buona musica, a concerti, a ritrovi di beneficenza, insomma in tutti, quei luoghi ove si va per ricreare lo spirito o per compiere un'opera buona. La

paraletteratura-galateo

Pagina 306

d'abito di buona stoffa che un ombrellino di fantasia col manico intagliato. Anche, si dovrà tener conto dell'indole e del carattere di ciascuno, oltre

paraletteratura-galateo

Pagina 309

suol dire, in punta di forchetta, scegliendo frasi e parole e dando al loro periodo una tornitura speciale. Credono così di far buona impressione in

paraletteratura-galateo

Pagina 31

volete far buona figura, e tenete conto che all'ultimo momento ci sarà sempre da rimediare a qualche dimenticanza. E a proposito di dimenticanza, badate

paraletteratura-galateo

Pagina 313

: cortesia e dignità. Offende le norme della buona educazione tanto colui che, costretto a viaggiare per ore e ore con un'altra persona nello stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 318

volte dal desiderio di essere eleganti e di far cosa bella letterariamente; si può quindi liberarsene con un po' di buona volontà. Quando scrivete, fate

paraletteratura-galateo

Pagina 321

, l'abbiamo detto, momenti difficili, che solo con la presenza di spirito e con la pratica della buona società si riesce a superare. La prima regola da

paraletteratura-galateo

Pagina 36

contatti. Del resto, una buona rinfrescata ogni tanto è tutt'altro che spiacevole; e chi una volta ci si abitui, non può più farne a meno. Oggi la moda

paraletteratura-galateo

Pagina 48

buona marca, non convengono a una signora distinta, e tanto meno a una signorina. Saranno invece preferibili i profumi delicati, usati con parsimonia: una

paraletteratura-galateo

Pagina 54

, si è trovato il giusto mezzo. Una buona materassa di lana, delle lenzuola pulite, qualche coperta e un guanciale, ecco quanto è necessario per un

paraletteratura-galateo

Pagina 60

imperfettamente. In una famiglia, una buona moglie dovrà rivolgere non poca parte delle sue cure alla cucina, alla scelta e alla cottura dei cibi. Il marito

paraletteratura-galateo

Pagina 66

, hanno cantato, hanno respirato dell'aria buona, si son divertiti: che volete di più? Quanto meglio hanno costoro provveduto alla loro salute, che non

paraletteratura-galateo

Pagina 70

libro di morale; ma come può la buona educazione star separata dalla morale? Ci si permetta dunque di trattare anche questo argomento; ma così alla

paraletteratura-galateo

Pagina 75

un'occhiata, una parola severa, per rimetterli subito sulla buona strada; per altri invece le parole non bastano, ci vogliono i gastighi, ci vogliono

paraletteratura-galateo

Pagina 82

dette regole d'educazione e di buona creanza? Che dire della morale? Per tutto il medio evo si ebbe grande stima di coloro che erano gran mangiatori e

paraletteratura-galateo

Pagina 9

farle compiere, con buona volontà e con serenità, il suo dovere. Ogni fanciulla è come un fiore delicato, che cresce sotto le cure amorose a pazienti

paraletteratura-galateo

Pagina 90

quel che ci riserba l'avvenire? La buona educazione, lo spirito di sacrifizio, una mutua sopportazione, il senso del dovere e della dignità basteranno

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca