Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amici

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184992
Lydia (Diana di Santafiora) 35 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veci. Si cerchi dunque di testimoniargli stima e cordialità, in ogni occasione: per esempio, se si invita a pranzo con altri amici di casa, si ha

paraletteratura-galateo

Pagina 107

Ai veri amici la casa vostra sia sempre aperta. Riceveteli con franca cordialità, con viso sereno, anche se in quel dato momento vi disturbano

paraletteratura-galateo

Pagina 111

non lo riguardano, nè esporre i suoi gusti, specialmente quando suppone che non siano quelli dei suoi amici; deve esser tollerante delle altrui idee

paraletteratura-galateo

Pagina 114

con gli amici o per far la corte alle signore, è cosa indegna d'ogni persona educata. Il vostro contegno sia dunque serio e corretto, come davanti a un

paraletteratura-galateo

Pagina 121

; sappiate anche, al momento opportuno, non avere nè occhi nè orecchi: eviterete ai vostri mariti, ai vostri fratelli, ai vostri amici delle noie e dei

paraletteratura-galateo

Pagina 124

considerato meno di nulla, quando non sia d'imbarazzo e di noia. Normalmente, nelle visite fra amici non troppo intimi, si devono osservare certe regole. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 130

: un'osservazione fatta a bassa voce raggiunge quasi sempre il suo scopo. Se vi trovate in compagnia d'amici, non fate baldoria, non gridate, non conversate

paraletteratura-galateo

Pagina 145

alberghi, sui ristoranti più adatti da amici e conoscenti che l'abbiano in pratica: vi sarà facile di trovarne. Eviterete così l'inconveniente

paraletteratura-galateo

Pagina 148

sempre essere, fra coloro che lo ascoltano, amici, parenti, genitori della persona della quale egli parla; e uno scandalo fa presto a nascere. Durante

paraletteratura-galateo

Pagina 159

parte neppure come spettatore, si è detto tutto. Diremo invece due parole del giuoco che si fa così alla buona, fra amici o fra conoscenti. Non di

paraletteratura-galateo

Pagina 165

quantità, contentandosi di offrire qualcosa di fine e di delicato agli amici intimi convenuti. Gl'invitati non si dimenticheranno che la festa è tutta in

paraletteratura-galateo

Pagina 173

ricevimento di parenti e d'amici, dove si facciano e si dicano cose buone e belle. Così il giovinetto o la giovinetta associano al ricordo di quel giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 176

, che si possono senza inconveniente regalare agli amici. Per regali di speciale importanza, si cercherà sempre qualche oggetto utile. L'età nostra ha

paraletteratura-galateo

Pagina 179

coloro a cui resta ormai poco da vivere e che hanno rinunziato a quasi tutte le soddisfazioni della vita. A persone di riguardo o ad amici intimi si usa

paraletteratura-galateo

Pagina 185

Abbiamo già avuto occasione di parlare, nella prima parte di questo libro, dei doveri di chi sia invitato a pranzo in casa d'amici. Parleremo ora

paraletteratura-galateo

Pagina 186

amici più intimi a far lo stesso. Intanto la signora terrà circolo con le mamme, cercherà di affiatarle fra loro, intavolerà la conversazione; e quando

paraletteratura-galateo

Pagina 197

. Per gli amici, le persone di confidenza, i parenti basterà un saluto più semplice. Senza arrivare alla esagerazione di certuni, che colgono

paraletteratura-galateo

Pagina 20

requisiti essenziali ai quali abbiamo accennato. - Non vanno d'accordo: - ecco come i parenti e gli amici riassumono la situazione. E disgraziatamente è una

paraletteratura-galateo

Pagina 203

matrimonio, la mancanza d'un foglio o d'una formalità costringe a rimandar tutto di qualche giorno. Se dunque si hanno amici o parenti di buona volontà

paraletteratura-galateo

Pagina 220

amici, dei conoscenti. Ed all'uno e all'altro scopo il viaggio di nozze, fatto come dev'esser fatto, serve egregiamente. Quando si è fuori della propria

paraletteratura-galateo

Pagina 228

moglie o degli amici, mostrandosi inetti o smemorati e trascurando completamente tutto ciò che riguarda il materiale andamento della casa. Consegnato

paraletteratura-galateo

Pagina 237

tolto dalla sua culla e posto accanto alla puerpera, che lo guarda amorosamente. Cominciano a giungere i parenti e gli amici, a rallegrarsi e a

paraletteratura-galateo

Pagina 251

ascolto ai parenti e agli amici, i quali hanno tutti da suggerire un medico più bravo, una cura diversa. L'uomo della scienza ha fatto studi lunghi e

paraletteratura-galateo

Pagina 298

parenti e amici che abitano in città; quelle indirizzate a persone lontane si possono spedire con più comodo, ma sempre nelle ventiquattr'ore. Sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 303

che desiderano e la sottopongono ai parenti e agli amici, perchè scelgano l'oggetto che credono. Scelto l'oggetto, lo cancellano e passano la nota ad

paraletteratura-galateo

Pagina 309

, bestemmiare coi 2 loro operai, proferire motti sconci con gli amici, e poi li ritrovate in società corretti, castigati, eleganti nel gesto e nella

paraletteratura-galateo

Pagina 31

frequenti di dissapori. Quante persone, all'avvicinarsi d'una festa o d'una ricorrenza, ne parlano con gli amici e coi conoscenti senza troppo badare

paraletteratura-galateo

Pagina 313

Parenti, amici, conoscenti: parrebbe a prima vista che tutte le relazioni sociali si svolgessero soltanto fra queste tre categorie di persone. Eppure

paraletteratura-galateo

Pagina 318

anche andare incontro a gravi conseguenze. E non si creda, trattando con amici, di poter fare a confidenza: le amicizie fanno tanto presto a

paraletteratura-galateo

Pagina 321

cartoline coi familiari e con gli amici, risparmiando tempo e denaro. Spesso non si hanno da dire che poche parole, e non val la pena di sciupare un

paraletteratura-galateo

Pagina 329

ad amici fedeli e provati. Quante volte un'amicizia, che pareva dover durare eterna, si tronca all'improvviso e irremissibilmente! E quante volte

paraletteratura-galateo

Pagina 332

I domestici » 103 I maestri » 107 Gli amici e le amiche » 111 Gli ospiti » 114 Rapporti reciproci » 118 La religione » 121 IN SOCIETÀ. Per la strada

paraletteratura-galateo

Pagina 337

- conoscenze reciproche, 157 - pagamento dei conti, 158. Allattamento, 254 - allattamento artificiale, 255 - allattamento misto, 256. Amici e amiche, 111

paraletteratura-galateo

Pagina 341

dei falsi amici. Poi, a un tratto, si sente dire che il figlio del tal dei tali, di quel gran galantuomo che tutti conoscono, ha rubato, ha

paraletteratura-galateo

Pagina 82

ingannava anche gli amici più intimi. Condizione veramente dolorosa e davvero non augurabile ai nostri lettori e alle nostre lettrici. Ma sappiamo noi

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca