Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: socialismo

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388102
Alcide de Gasperi 3 occorrenze

Ecco il quesito al quale ventun anni fa, cercavo di dare risposta nella mia relazione. Rispondevo che il socialismo doveva la sua forza non solo alla

mani dei suoi soldati. Il socialismo ha toccato la sua più tremenda sconfitta il giorno che volle spingere le masse operaie alla conquista

situazione generale, nei suoi rapporti col pensiero cristiano. Nel movimento sociale incalzava il socialismo, venuto finalmente colle sue ondate a cozzare

Rivoluzione e ricostruzione

398828
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, centralizzatore, burocratico, portato oggi alla esasperazione, viene assalito da tre forze: il socialismo, che, fatto forte dai dolori della guerra

Pagina 267

Sembra strano, ma il fatto notevole è che il fascismo, che sorse come reazione al socialismo bolscevizzante, che allora in auge aspirava alla

Pagina 269

socialismo di stato, accentratore e ipertrofico, e oggi non hanno più nulla da difendere del loro passato, delle loro idee, del loro programma, nulla

Pagina 270

Quando gli organi di tale classe fanno la voce grossa contro l'accentramento statale, contro i monopoli, contro il prevalere del socialismo e si

Pagina 273

, commissioni, commissariati, improvvisando una legislazione economica statale, detta, poi della economia associata o del socialismo di stato, cometermine di un

Pagina 274

Proprio questa lotta fece sviluppare in Italia più forte che altrove un socialismo materialista anticristiano e antinazionale. Perché, mentre nel

Pagina 298

L'accusa di estremismo che alcuni, anche ingenui, del campo nostro, ci fanno, e il rimprovero di avere prima combattuto il socialismo e poi tentato

Pagina 305

favore la campagna contro lo stato accentratore e monopolistico come battaglia nostra, la prima. Quando era in auge il socialismo di stato, la nostra

Pagina 306

Crisi e rinnovamento dello Stato

401881
Sturzo, Luigi 12 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; ovvero crea larghe sfere d'influenza, quali quelle del socialismo e dell'alta finanza sull'industria, commercio e lavoro.

Pagina 238

proseliti; sia la forza dell'idea di giustizia economica (il socialismo), sia quella di un equilibrio morale (il popolarismo), sia quella di una forza

Pagina 245

esasperazione, viene assalito da tre forze: — il socialismo, che, fatto forte dai dolori della guerra, assunse una ideologia mitica, apocalittica

Pagina 245

Il socialismo, come il più antico e il più forte partito di massa, ha una ragione storica di primo ordine, e crea un movimento ideale ben marcato

Pagina 246

adattamento, che continuerà e aggraverà il sistema del cosiddetto socialismo di stato.Però questo termine, che i socialisti di destra vedono come una fatale

Pagina 247

. Colpisce più la democrazia che il socialismo; nuoce più allo stato borghese e democratico con la ribellione collettiva, che al socialismo con le

Pagina 248

Il socialismo crede di avere concretizzato il suo programma antitetico, e sciupa le sue forze nella tattica (intransigenza e collaborazione); il

Pagina 249

caratterizzata dalla più larga adesione al popolo, non in forma inorganica, che crea il socialismo di stato, che è decadenza, involuzione, pervertimento dello

Pagina 249

La crisi dello stato fu aggravata dal sorgere del partito popolare italiano. Questo non ebbe atteggiamenti apocalittici, come il socialismo del dopo

Pagina 249

forte, imponente: noi neghiamo lo stato moderno democratico, accentratore, fornito di un potere assoluto; noi neghiamo il socialismo di stato, come

Pagina 254

via via ancora più prigioniero: il socialismo procacciante ne è pronubo e parte, mentre grida allo scandalo dei pescicani. Con quale prezzo della vita

Pagina 256

dell'influenza civile della chiesa, poterono sopprimerla o variarla; come non potrebbe neppure il socialismo (se domani trionfasse, non dico nel suo

Pagina 262

Cerca

Modifica ricerca