Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricostruzione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388105
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Con tali criteri converrà procedere anche di qui innanzi. I cattolici riaffermano per oggi che la ricostruzione nazionale non sarebbe possibile

Rivoluzione e ricostruzione

398823
Sturzo, Luigi 10 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

svolge fra due poli: della rivoluzione edella ricostruzione, come termini alterni ed estremi; nell'uno e nell'altro stadio si abbatte e si ricrea, o

Pagina 265

ricostruzione.

Pagina 266

deve sboccare ancora in un tentativo di abbattimento e di ricostruzione statale.

Pagina 270

Per questo, nella ricostruzione della nostra vita parlamentare, è giocoforza creare in Italia, con vera funzione di corpi tecnici elettivi e con

Pagina 281

rivalutare nella forza della sua persona quella dell'istituto che dirige; ma sarebbe vera ingenuità credere che i tre termini, cioè ricostruzione statale

Pagina 287

il periodo di ricostruzione sarebbe purtroppo lontano. Noi non solo ci rifiutiamo di pensare così, noi aggiungiamo un altro sforzo ideale e volitivo

Pagina 288

rendere, come quelle per la ricostruzione materiale e produttiva delle terre liberate e redente, non solo per dovere patrio, ma anche per interesse di

Pagina 292

Ma non basta: l'Italia deve comprendere che nella ricostruzione dell'economia dell'oriente europeo essa ha un interesse chiaro e preciso: quello di

Pagina 295

Tracciate così le linee della ricostruzione amministrativa, finanziaria, economica e politica dell'Italia, è superfluo riaffermare quel che abbiamo

Pagina 297

Oggi, però, tutto è e deve essere coordinato a quel programma sintetico di ricostruzione, al quale noi diamo il nostro contributo dal nostro posto di

Pagina 307

Crisi e rinnovamento dello Stato

401810
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

guerra si affermasse in Italia come una forza nuova di ricostruzione. Tre anni di lavoro e di battaglie, di sforzi, di adattamenti, di sviluppo, mantengono

Pagina 232

umanità, che ispirarono la campagna per la guerra e che furono elevate da Wilson a dogmi per la ricostruzione della pace, furono infrante dalla realtà

Pagina 241

scompaiono nella realtà; i contrasti teorici perdono la loro violenza e la visione della ricostruzione statale non ha più la linea logica e forte del

Pagina 246

evoluzione sindacale nei suoi rapporti politici; e solo il parlamento italiano può non avere la sensibilità della necessaria ricostruzione sindacale del paese

Pagina 252

visione di un così immenso problema. La ricostruzione economica dell'Italia è insieme un problema di politica interna e di politica estera, quanto mai oggi

Pagina 255

I sogni dell'anarchico

678312
Mioni, Ugo 1 occorrenze

è troppo grande; noi possiamo cercare di vendicarci, e benedetta la mano che caccerà il pugnale nel suo petto; ma la ricostruzione della città non è

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca