Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179576
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nozze piene di poesia e di ricordi; un rinnovamento di giovinezza, un riandare giocondo dei molti anni trascorsi insieme, di dolori insieme

Pagina 185

nozze! Adesso hanno i capelli bianchi, il volto emaciato, le pupille piene di ricordi; ma il loro cuore è immutato; anzi le avversità lo resero più

Pagina 190

Sempronio e Sempronella

214796
Ambrosini, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

CARI RICORDI Vi ricordate di quando Sempronio e Sempronella calarono giù al paese dalla montagna? Essi avevano allora l'uno sette, l'altra otto anni

Pagina 84

prato 83 Cari ricordi 84 Si chiudono le scuole 85 Chi rimane solo 86 Tornano ai monti 87 La strada nuova 89 Babbo, mamma! 92

Pagina 94

Manon

235155
Adami, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No, non aver paura! Ricordi?... Anch'io avevo paura... quel giorno... a Saint-Denis... quando è scoppiata la bufera... l'ultimo nostro giorno!... Tu

Pagina 103

nemici... il mio uomo lontano... Ti ricordi la sera che arrivammo a Saint-Denis? Quando la carretta entrò là in quel cortile?... Quanto cammino in breve

Pagina 197

Ti ricordi... quando ti sono apparsa alla Sorbona?... ero bella anche impura... Ma adesso è un'altra luce... ne son tutta vestita!...

Pagina 213

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388101
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

coronamento necessario la rappresentanza pubblica e distinta di questi differenti organismi». Queste citazioni, questi ricordi - continua l’oratore

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539520
Harry Schmidt 1 occorrenze

alla memoria i ricordi della mitologia greca: Elio, dio del Sole, nato da Iperione e da Teja, alla fine della sua cosa giornaliera, si immerge

Pagina 6

I sogni dell'anarchico

678283
Mioni, Ugo 3 occorrenze

del primo. - Il Natale t'impone? domandò. - Certi ricordi ... - Di antiche debolezze, delle quali dobbiamo vergognarci. Io una e tu una. Dove vuoi

colla navicella delia fantasia a Betlemme, nella stalletta; in altre, dove la fede è svanita, il suono delle campane evoca lontani ricordi, cosi dolci

Pagina 63

uniti a lui, a lottare; ma non ottiene l'effetto. I Goti! Terribile nome, che evoca antichi, dolorosi ricordi, di una potenza fiera, indomabile, la

Pagina 71