Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimenti

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179736
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

entusiasmo, senza movimenti esagerati. Se la rappresentazione ha esito sfortunato si eviteranno i commenti troppo acerbi, lasciando le altre manifestazioni

Pagina 267

Rivoluzione e ricostruzione

398831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alle classi dirigenti e abbienti, che tollerarono (e spesso aiutarono) i movimenti proletari anticristiani e antinazionali, almeno nel passato; ma che

Pagina 299

Crisi e rinnovamento dello Stato

401881
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forza, costruzione sociale, spinta di grandi movimenti nazionali e internazionali, che poggino sopra teorie e sistemi che penetrino nell'animo dei

Pagina 235

l'ambiente di cultura impreparato e direi quasi al di fuori dei larghi movimenti dell'attuale vita dei popoli; ed è impari allo sforzo per intuire un

Pagina 236

. Però, come tutti i movimenti aprioristici e generali, ha trovato il contrasto della realtà ed ha dovuto sciupare enormi energie negli atteggiamenti

Pagina 246

retorica alternata di violenza; come tutti i movimenti anarcoidi ha in sé un che di goliardico; è un prodotto della guerra, è una ribellione, è una sfida

Pagina 248

Questa è l'ultima forte obiezione alla tesi popolare.Non ho mai creduto alle rivoluzioni a freddo: la storia non ce le insegna: e i movimenti e le

Pagina 262

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540132
Harry Schmidt 25 occorrenze

movimenti è lo spazio vuoto, nel quale tutto pare immerso come in una gigantesca vasca.

Pagina 14

, quindi, per effetto di movimenti, più o meno importanti. La luce correrebbe per vie curve, il moto dovuto all'inerzia avrebbe una trajettoria

Pagina 140

, gli esseri viventi credono di vivere in uno spazio a tre, a due, a una dimensione, e regolano i propri movimenti conseguentemente. Perché l'uomo ha

Pagina 141

, gli esseri viventi credono di vivere in uno spazio a tre, a due, a una dimensione, e regolano i propri movimenti conseguentemente. Perché l'uomo ha

Pagina 141

son posti atomi e stelle e nel tempo essi compiono i loro svariati movimenti. Dubitare della loro realtà sarebbe come rinunziare ad ogni conoscenza

Pagina 15

Composizione dei movimenti. — I fisici anteriori all'Einstein avevano tacitamente ammesso che le misure delle grandezze dello spazio e del tempo

Pagina 169

, che si occupa dei movimenti e delle forze. Forse a molti il ricordo non sorride e la grande scienza appare ancòra arida e nojosa.

Pagina 17

meccanici: gli stessi movimenti dei corpi celesti conosciuti avvengono con velocità di gran lunga minore e la teoria di Relatività particolare applicata ad

Pagina 171

, e in maggior misura, i movimenti degli elettroni nel minuscolo atomo dei chimici. La loro turbinosa velocità intorno al nocciolo carico di elettroni

Pagina 172

i fenomeni fisici in taluni movimenti.

Pagina 173

l'imagine. In Fisica, per lo studio dei movimenti dei corpi, si suole sostituire ai corpi stessi dei punti nei quali si suppone concentrata la loro

Pagina 18

Devo ritener nota la regola del parallelogramma per la composizione di due movimenti (vedi figura 3) ed il principio della indipendente coesistenza

Pagina 23

che per lui la palla è animata da due movimenti, uno di ascesa e di discesa — che osserva anche il viaggiatore in moto — l'altro nella direzione del

Pagina 23

nella vera Scienza le cause di tutte le azioni, di tutti i movimenti, a meno che non si voglia rinunziare a comprendere qualcosa della Fisica, si

Pagina 35

quiete con il sistema di coordinate e fissare il problema massimo della Fisica, che consiste nella determinazione di tutti i movimenti, visibili o no

Pagina 47

Influenza dei movimenti della Terra. – Il sistema di coordinate scelto per determinare

Pagina 52

Influenza del movimenti del Sole – Ma non saremmo giunti ancora alla soluzione del problema che ci interessa, quando definitivamente ancorassimo nel

Pagina 54

I due movimenti, secondo un importante principio della Meccanica È il principio della composizione dei movimenti. si riducono, per il nostro occhio

Pagina 67

solidale con la strada, il sasso compie due movimenti:

Pagina 67

fondamentale della Meccanica, lo costringe a cadere su la strada. I due movimenti si manifestano all'occhio dell'osservatore come uno solo, così come

Pagina 68

e non di movimenti accelerati o ritardati o curvilinei.

Pagina 69

Ma possiamo non rinunziare ancòra una volta al concetto di spazio assoluto. Fin qui abbiamo parlato sempre di movimenti uniformi e rettilinei,

Pagina 69

curvilineo, le leggi della Meccanica non sono più valevoli. Detti movimenti si sono potuti stabilire soltanto con l'ausilio di tale considerazione, ed il

Pagina 70

potrebbero questi metterci in grado di dimostrare la esistenza di effettivi movimenti rispetto allo spazio assoluto e, quindi, la esistenza anche dello

Pagina 70

movimenti susseguentisi in modo continuo crea ai nostri occhi l'imagine di una sola onda in moto.

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca