Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: estranei

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179611
Maria Rina Pierazzi 10 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

allontanare quegli estranei che per godere con più agio lo spettacolo della cerimonia vi si sono senz'altro insediati. Gli invitati avranno cura di

Pagina 158

vicendevolmente il proprio affetto non manca loro di certo, ed è puerile esporre dinanzi agli occhi estranei la manifestazione di una tenerezza la

Pagina 177

gioia più profonda; perciò non deve essere estesa agli estranei, a coloro che non sono legati ai fortunatissimi coniugi da alcun legame di parentela

Pagina 185

unicamente per gli estranei, rilasciando invece alla famiglia quanto vi è di meno gentile e di meno rispettoso. Non è raro il caso di udire dei

Pagina 205

estranei alla famiglia in cui vive è sempre un punto scabroso, origine troppo frequente di antipatiche discussioni. Concludendo. Sia da una parte che

Pagina 21

d'onore agli amici intimi allorquando vi sono degli ospiti estranei; gli amici fanno quasi parte della famiglia ed anch'essi devono lasciare la precedenza

Pagina 242

tenebrosa. Perciò se si hanno dolori o se ci si sente male è meglio starsene a casa, poichè contare sulla generosità degli estranei per ottenere un

Pagina 245

invitati alcuni giorni prima del battesimo a trovarsi insieme nella casa del neonato, onde abbiano modo di fare amicizia per non andare come estranei al

Pagina 270

estranei e ove, tante volte, l'educazione è l'arma più sicura che ci difende contro amarezze, prove e delusioni.

Pagina 35

, per non dire cattiva educazione: ma è sopratutto indizio di mentalità limitata e di pessimo gusto. È assurdo ed antipatico pretendere che gli estranei

Pagina 58

Rivoluzione e ricostruzione

398844
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fronte all'atomismo economico — estranei alle lotte fra capitale e lavoro, — han risentito più che altri le difficoltà della vita, han cercato appoggio o

Pagina 302

Cerca

Modifica ricerca