Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esperienza

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Rivoluzione e ricostruzione

398841
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sarà un nuovo indirizzo educativo delle masse, un nuovo orientamento politico, e più che altro l'esperienza pratica che farà considerare il popolo

Pagina 302

Crisi e rinnovamento dello Stato

401899
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

determinati, e tali da creare un'esperienza amministrativa extra-burocratica, di notevole importanza.

Pagina 251

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539997
Harry Schmidt 48 occorrenze

, in fine, si rispettino i risultati dell'esperienza Michelson - Morley.

Pagina 100

Parecchi fatti rilevati dall'esperienza fisica ci costringono, inoltre, ad aggiungere un postulato, e cioè che: la luce, nello spazio vuoto, si

Pagina 101

Nella nostra esperienza il raggio di luce giungerà in B esattamente alle 12 e un secondo, cioè la velocità della luce è precisamente di 300.00o

Pagina 105

Sin qui tutto ha proceduto in perfetto ordine; ma può venirci il desiderio di complicare l'esperienza, molto semplice, in cerca di risultati, diremo

Pagina 106

Non appena gli orologi saranno regolati, potremo, come già nella prima esperienza, determinare esattamente la velocità della luce, e dovremo trovare

Pagina 106

dell'esperienza Michelson - Morley, formulò i seguenti principi:

Pagina 111

Le ipotesi del Lorentz e la teoria dell'Einstein. — Quando abbiamo parlato per la prima volta dell'esito negativo dell'esperienza Michelson-Morley

Pagina 120

l'esperienza stessa. Secondo tale ipotesi un corpo muoventesi nell'etere cosmico, allo stato di quiete, doveva contrarsi, cioè raccorciarsi nella

Pagina 120

finzione. e una finzione. arbitraria? Una ipotesi? Indubbiamente: sì! Una finzione ed una ipotesi suggerite dall'esperienza.

Pagina 139

Con l'esperienza Michelson-Morley si scoprì la equivalenza di due sistemi di coordinate, l'uno rispetto all'altro in moto rettilineo ed uniforme, ai

Pagina 147

assoluto dovrebbe divenire un «non-senso». Ma ciò è contraddetto dalla nostra esperienza.

Pagina 147

. La esperienza conferma questa conclusione nel modo più brillante.

Pagina 162

esperienza, ed altre danno persino giustamente lo spostamento del rosso delle linee spettrali del Sole, può spiegare questo fenomeno di diffrazione

Pagina 165

Chiarito così il significato dell'asserto, possiamo affermare senz'altro che la esperienza ce la convalida? No. L'esperienza comune, superficialmente

Pagina 28

l'esperienza e la legge si contraddicono.

Pagina 29

caratteristiche ideali volute dalla legge stessa. Possiamo per ciò concludere, generalizzando i risultati dell'esperienza, esaminati con chiaro

Pagina 29

perché intravvede, insita in tutti i corpi, una certa riluttanza a cambiare di stato. Ogni qual volta l'esperienza ci sembra contraddica la legge di

Pagina 31

Il pendolo e l' esperienza del Foucault. – Nella più semplice forma il pendolo consiste in una piccola sfera, che può essere sostituita da un punto

Pagina 49

Esaminiamo l'esperienza del Foucault.

Pagina 50

Se lasciamo oscillare un pendolo per determinare il suo movimento, dobbiamo servirci di un sistema di coordinate. Nella esperienza del Foucault, la

Pagina 50

Ma l'esperienza provò di fatto che ciò non avveniva. Nel 1852 il fisico francese Leone Foucault (1819-1868) sotto la cupola del Panthéon di Parigi

Pagina 50

(3) Il Foucault comunicò la sua esperienza alla Accademia delle Scienze di Parigi nel 1851. Nota il Pitoni, nell'opera citata, che «si disse a

Pagina 53

Il risultato dell'esperienza del Foucault ci si manifesta come contraddittorio alle leggi fondamentali della Dinamica, poi che la torsione del filo

Pagina 53

naturali, su la superficie della Terra; ma in così esigua misura che la nostra giornaliera esperienza non ci palesa menomamente le deviazioni da tali

Pagina 54

(5) Per la descrizione della esperienza vedi: O. Murani, Trattato elementare di Fisica, vol. I, 6a ediz., ed. Hoepli, a pagina 251.

Pagina 6

Enrico Cavendish (1731-1810) nel 1798, con la sua nota esperienza (5), a mezzo della torsione di un filo metallico, misura l'attrazione che si

Pagina 6

La traiettoria di un moto in rapporto agli osservatori. -La esperienza quotidiana ci conferma pienamente la validità di tal principio senza tuttavia

Pagina 66

classica; in fatti esso vale anzi che per i soli fenomeni meccanici, per tutti i fenomeni fisici. - Mette qui conto di rilevare che l'esperienza del Foucault

Pagina 66

bello, la relazione che vorremmo ci palesasse chiaramente la esperienza.

Pagina 67

previsto dal calcolo, e convalidato precisamente dalla esperienza.

Pagina 68

Ma, l'esperienza — pensiamo ad una giostra in moto – ci dice che non sempre può riescirci il gioco della palla. E gli stessi moti della Terra e del

Pagina 70

Trasmissione del suono.-Ricordiamo un'esperienza molto istruttiva che si suole ripetere nelle scuole.

Pagina 71

Il colpo di grazia all’ipotesi newtoniana fu dato dall'esperienza. Secondo quella la luce avrebbe dovuto propagarsi più velocemente nell'acqua che

Pagina 73

Ma tale spiegazione, efficace sotto molti aspetti, diventa, sotto altri, contraddittoria con l'esperienza. Infatti, secondo tale ipotesi dovrebbe

Pagina 74

infatti nell'esperienza citata potevamo vedere il martelletto percuotere la campanella anche dopo che avevamo estratta tutta l'aria dalla campana.

Pagina 77

Sarà opportuno servirci di qualche esempio pratico che possa esserci di guida in una esperienza, semplice per chi che sia, allo scopo di chiarire il

Pagina 86

Augusto Righi negli ultimi anni della sua vita si era dedicato con particolare cura allo studio della esperienza e sono sue le memorie presentate

Pagina 88

istituirono una esperienza (2), il cui andamento ci è schematicamente suggerito dalla figura 9.

Pagina 88

(2) La ormai classica esperienza alla quale si riferisce questo capitolo fu istituita dal Michelson (1852) nel 1879 ad Annapolis e nel 1882 a

Pagina 88

I numeri che entrano in gioco nella vera esperienza Michelson-Morley sono essenzialmente più piccoli di quelli che noi abbiamo considerati; ma il

Pagina 90

Questi, per spiegarci l'inatteso risultato della esperienza Michelson-Morley, affacciò una ipotesi, in apparenza molto strana, per la quale ogni

Pagina 92

(da S verso P e viceversa), rimasta invariata durante il movimento della Terra.Per tale ragione, l'esperienza Michelson-Morley non può manifestare

Pagina 93

Si vede quindi come non possa parlarsi di una conferma o confutazione, basata su la esperienza della ipotesi del Lorentz (5), che per ciò ci soddisfa

Pagina 95

Enunciati del principio di Relatività della Meccanica classica. — La esperienza Michelson-Morley, ammette anche un'altra interpretazione, oltre a

Pagina 96

EINSTEIN (1) come conseguenza dei risultati dell'esperienza Michelson - Morley, ed essa costituisce ciò che si chiama oggi principio di Relatività

Pagina 97

dell'esperienza Michelson - Morley. Né pure con essi in nessun modo si riescì, durante brevi spazi di tempo, a stabilire che la Terra si muove, rispetto

Pagina 97

Ora anche il principio di Relatività dell'Einstein ci è confermato dall'esperienza, poi che l’esperimentazione Michelson - Morley prova come abbiano

Pagina 98

il complesso dei fenomeni meccanici si sarebbe verificato in ambedue le specie di sistemi, con perfetta concordanza: l'esperienza ci aveva confermata

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca