Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enunciato

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398669
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

» (*) (*) Agenzia Stefania del 4 dicembre 1922.. In questo enunciato brillante nella forma, il mio illustre conterraneo non ha visto un errore

Pagina 264

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539702
Harry Schmidt 11 occorrenze

Enunciato definitivo del principio di Relatività particolare. — Il movimento di uno spazio è, in sè e per sè, un concetto privo di senso, al quale

Pagina 100

Basti pensare all'enunciato delle leggi di inerzia, della propagazione rettilinea della luce, delle leggi del Keplero per potercene convincere. Se

Pagina 140

Enunciato provvisorio del principio di Relatività generale. — Elevando all'altezza di principio universalmente valido il principio di equivalenza che

Pagina 153

A questo enunciato si è giunti con lavorio di intelletto, suffragato da esperienze acconciamente istituite.

Pagina 27

essa è, diremo così, interna — ma perché appunto la proposizione possa conservare il suo carattere di assoluta verità, l'enunciato specifica che la

Pagina 27

È dunque falsa la seconda parte del nostro enunciato? Vedremo che no, ma occorrerà osservare le nostre esperienze con chiari occhi.

Pagina 28

pendolo e del biliardo, non agisce alcuna causa esterna, possiamo dire che la seconda parte dell'enunciato è falsa. Ma quella certezza non l'abbiamo

Pagina 28

richieste dall'enunciato, indispensabili per provare il valore di verità dell'enunciato stesso. Non per questo, però, dobbiamo senz'altro concludere che

Pagina 29

La soluzione del problema non è scevra di difficoltà. Infatti il suo enunciato presuppone l'esistenza di un punto qualsiasi dello spazio in quiete

Pagina 48

questo che noi diamo il nome di Principio di Relatività della Meccanica classica all'enunciato che la esprime È opportuno fissare l'attenzione sul

Pagina 66

Enunciato provvisorio del principio di Relatività particolare. — Si sarebbe quindi indotti a generalizzare il principio di Relatività della Meccanica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca