Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correnti

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cucina borghese semplice ed economica

276196
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

, trattenuta nelle acque correnti o risaie, giovine, grassa, forma un buon alimento. Prendete una bella anitra giovine, grassa, mortificata; nettatela

Pagina 192

risalendo i fiumi, ha la carne rossa, assai delicata, abbonda nella Senna, e vien detta salmone; 2° V'è la trota dei fiumi correnti, acque vive, laghi, ha

Pagina 212

Rivoluzione e ricostruzione

398800
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il paese, quasi sempre con propri uomini, con brevi e limitati appoggi di altre correnti, e da ultimo dei popolari. Di fronte alla sistematica

Pagina 269

tutti e come valorizzazione di tutte le correnti vive del paese. Agitata da un pezzo, tale riforma, introdotta in paesi a largo respiro democratico, si

Pagina 277

discussione programmatica alla vita politica e alle correnti di pensiero; e a far iniziare l'opera di individuazione e di responsabilità dei partiti

Pagina 277

del corpo elettorale, come singoli, nei raggruppamenti dei partiti politici creati dalle correnti vive di pensiero e di interessi; e l'altra, cioè il

Pagina 279

Ma dove la direttiva politica è ancora più visibile, non solo come sostanza amministrativa, ma come espressione delle correnti e degli interessi

Pagina 291

ministero si è trasferito) acquisti la nomea di riprendere una linea politica, che, malgrado il variar di ministeri e il cambiare di correnti e di partiti

Pagina 297

comuni — desterà energie nuove; mentre la spinta politica delle correnti rinnovatrici — fra le quali non è secondo ad alcuno il partito popolare

Pagina 303

, che rilevano le correnti di educazione e di attività, sui quali si deve contare per l'avvenire del nostro paese; a questi ceti occorre dare una forza

Pagina 303

veto a Giolitti); ha valorizzato correnti sindacali (ecco altra colpa, detta bolscevismo nero o demagogia, che ha culminato per loro nel lodo Bianchi

Pagina 306

Crisi e rinnovamento dello Stato

401947
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

connesso e inscindibile. Non è possibile riaprire all'estero le larghe correnti di fiducia sul terreno economico, senza la tranquillità interna; gli

Pagina 255

adatto per svolgere l'attività o per attuare le direttive delle grandi correnti ideali. Gli uomini, anche genii, hanno bisogno dell'ambiente; Cavour

Pagina 259

trasformazioni generali debbono essere preceduti da grandi correnti ideali. Queste oggi non sono né mature né efficienti. Gli avvenimenti e la

Pagina 262

metodo della resistenza legale e della valorizzazione delle correnti spirituali; non solo perché crediamo questa l'unica via possibile per noi, ma

Pagina 262

Cerca

Modifica ricerca