Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concezioni

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398836
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Una unità sindacale che prescinda dalle concezioni economiche e politiche è un non senso; la difficoltà centrale sta nel dogma della lotta di classe

Pagina 301

Crisi e rinnovamento dello Stato

401853
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dopo la guerra non depongono a favore delle sue qualità di uomo di stato, e le sue concezioni politiche sembrano avulse dal dibattito della vita.

Pagina 241

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540869
Harry Schmidt 11 occorrenze

Per Oo il sistema O è in quiete, mentre il sistema O' si muove. Per O'o il sistema O' è in quiete e quello O è in moto: entrambe le concezioni sono

Pagina 106

Michelson-Morley, che non si sarebbe riesciti a spiegare partendo dalle antiche concezioni fisiche.

Pagina 121

L'uomo è di per sè misoneista. Il nuovo lo spaurisce, e per ciò, il mutare le concezioni alle quali era adusato, con altre concezioni del tutto

Pagina 122

-Morley, in vero la scienza fisica non potrebbe rassegnarsi al sacrifizio delle antiche concezioni, sacrifizio che la teoria dell'Einstein esige nel modo

Pagina 122

Le concezioni di Democrito. Son trascorsi venticinque secoli da che Democrito di Abdera (494-404 a. C.) fece stupire i concittadini con le profonde

Pagina 13

nelle nostre concezioni antiquate. Consideriamo però esattamente da prima, se, in realtà, ed in quali circostanze possiamo riconoscere per tale un

Pagina 148

essi lo spazio tri-dimensionale è sconosciuto, è inconcepibile. Se per ciò la loro filosofia, le loro concezioni scientifico-naturali, li mettessero

Pagina 181

Ciò detto, vediamo se lo spazio tri-dimensionale delle nostre originarie concezioni sia o no curvo, questione questa alla quale si allaccia l'altra

Pagina 184

rinuncia più assoluta alle antiche concezioni, rinuncia che non sarà inutile perché ci offrirà la impensata possibilità di allargare le nostre conoscenze

Pagina 58

vampante. A noi, uomini moderni, la scienza vieta di seguire le concezioni poetiche della Mitologia; pure anche noi ci sentiamo potentemente avvinti

Pagina 6

Il principio però evidentemente contraddice le nostre anteriori concezioni teoriche, poi che il risultato dell'esperimentazione Michelson - Morley ci

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca