Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bocca

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179411
Maria Rina Pierazzi 12 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

unicamente alla cura della propria persona — versi descrittivi al sommo, cui si contrappongono quelli immortali che il Poeta mise in bocca al glorioso suo avo

Pagina 108

finisca con l'impappinarsi e resti lì a bocca aperta, guardandovi con occhi imbambolati. Agli ospiti, s'intende, non rimane altra via di escita che

Pagina 15

preparato appositamente, dovrebbe essere urlo spettacolo poco elegante. In Iscozia il cavalier d'onore baciava per primo la sposa sulla bocca, mentre la

Pagina 170

, e mettano bocca nei fatti loro. Una signora può fare eccezione per la propria cameriera allorquando costei la pettina e la veste; ma anche tali

Pagina 216

anni, prendano la mania del fumare. A volte s'incontrano per la strada certi mocciosetti in calzon corti con la loro brava sigaretta in bocca o magari

Pagina 240

educazione. Le persone le quali non sanno mettersi un boccone in bocca senza farne oggetto di una conferenza gastronomica, danno prova di poco buon senso e

Pagina 242

anticamente, dopo le agapi, gli ospiti si risciacquavano anche la bocca, ma mi sembra superfluo affermare che tutto ciò era un'autentica porcheriòla e

Pagina 249

portarselo alla bocca senza timore che scivoli. Naturalmente non salterà mai in testa a nessuno, specialmente in un pranzo elegante, di prendere gli asparagi

Pagina 250

baciava sulle guancie, e se nobile, sulla bocca. Tale uso, in gran favore specialmente fra i Russi, non piaceva a Montaigne il quale anzi, lo deprecava con

Pagina 53

perdere ogni attrattiva. Quante elegantissime s'incontrano talora nei salotti, le quali appena aperto bocca vi fanno cascar le braccia tanto il loro modo

Pagina 62

bocca nel discorso se non sono interpellate. Se si parla di coltura e qualche interlocutore si lascia sfuggire uno strafalcione, è regola di cortesia e di

Pagina 69

, la mamma si sedeva al bel pianoforte, e la "bimba prodigio„ equilibrandosi sulla punta dei piedini eseguiva delle danze immaginarie, con sulla bocca

Pagina 76

Sempronio e Sempronella

214721
Ambrosini, Luigi 6 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiocchiolìo dell'acqua che cade. La luce viene da una finestrella e dalla porta. ln un canto, sulla bocca di un sacco, c'è un gatto accovacciato, come se avesse

pronte. Trottolina si metteva in bocca la prima, quando udì cantare chicchirichì, e si ricordò del gallo. Sebbene il gallo fosse stato un prepotente

dei rami. Gli albicocchi a spalliera rivestivano tutto un muro e mostravano i bei frutti gialli, che facevano venire l'acquolina in bocca. - Nel

capelli, gli occhietti, il nasetto, la bocca, il mento, i padiglioni degli orecchi; poi il collo, il petto, le braccia, le mani, e più giù le altre parti

Pagina 38

bocca non è troppo grande, ma se la spalancassi ci starebbe dentro una albicocca. I denti sono piccoli e bianchi. Sono bianchi anche perchè li lavo

Pagina 39

vederci disegnata la faccia di un uomo, col naso, gli occhi e la bocca. La genie dice che quella è la faccia di Caino. Una sera la luna fece uno

Pagina 54

Manon

232612
Adami, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

bocca... sul collo... nelle orecchie... sì, nelle orecchie perchè non sentissi l' infuriar della tempesta ... ma solo i baci... baci senza fine...

Pagina 103

Del mio trionfo!... Queste mani si chiamano piacere! Questa bocca è assetata della tua! No! Non lottare più! Non vinceresti!... La tua fede è potere

Pagina 104

(sùbito chiudendole con la mano la bocca)

Pagina 197

Sulle mie labbra che scolorano... amante mio le tue... le tue... e spirare così... sulla tua bocca!...

Pagina 214

(posandogli la mano sulla bocca)

Pagina 28

(le mani alla bocca, reprime un singulto).

Pagina 65

Cucina borghese semplice ed economica

275877
Vialardi, Giovanni 23 occorrenze

45. Frittata ai tartufi bianchi. — Sbattete bene in una terrina 10 uova con un po' di prezzemolo ed aglio trito e 2 cucchiai a bocca di fior di latte

Pagina 130

41. Frittata alla francese con qualunque purée. — Sbattete 12 uova con 3 cucchiai a bocca di fior di latte o d'acqua, un po' di sale, pepe, spezie

Pagina 130

10 minuti e netto dalla pellicola dura, avrete 6 cipolle fritte bionde con 1 ettogramma di burro, aggiungetevi la carne e 2 cucchiai a bocca di farina

Pagina 138

bocca, tenetene uno nell'acqua calda e colmate l'altro di farcìa, fate un buco nel mezzo della medesima, riempitelo con un po' d'intingolo fatto come al N

Pagina 217

13. Merlano alla borghese. - Avrete un merlano di 4 ettogrammi, netto e marinato (Vedi sopra N. 1), fatto a forma di cerchio con la coda in bocca

Pagina 229

coda in bocca, oppure a fette, posto in tegamino con mezzo bicchiere di vino bianco ed uno d'acqua, un po' di sale, mezza rapa, un pezzetto di carota

Pagina 230

ettogramma e 2 decagrammi di zucchero bianco e pesto, 4 cucchiai a bocca di latte fresco, 4 grammi fra cannella e garofani pesti, un pizzico di sale

Pagina 293

, latte 2 cucchiai a bocca, sale 6 grammi, zucchero pesto 10 grammi, buon lievito di birra asciutto e passato al setaccio 25 grammi. Prendete il quarto

Pagina 302

ancora 4 cucchiai a bocca di vino di Malaga, altrettanto di fior di latte; la scorza d'un arancio raschiata, 30 grammi di zucchero in pane e schiacciato

Pagina 303

semi, 30 grammi di cedrato o scorza d'arancio confettati tagliati a dadi e 4 cucchiai a bocca di rhum e mescolate insieme: ungete bene uno stampo liscio

Pagina 316

adagio per 5 minuti tramenando; cotto, spesso e liscio, tratto dal fuoco aggiungete 60 grammi di burro, 4 cucchiai a bocca di rhum, 4 rossi d'uova con i

Pagina 319

d'albicocche o di mele con altrettanto di marzapani amari schiacciati fini, e di cedrato confettato tagliato a dadolini, 3 cucchiai a bocca di rhum, un

Pagina 334

venuta tiepida, mescolatele mezzo litro di fiore di latte sbattuta in neve, 6 cucchiai a bocca di rhum o di curaçao od altro buon liquore, versatela nello

Pagina 344

all'occorrente. Oppure se desiderate un rosso più scarlattino fate fondere 15 grammi di cocciniglia pesta in 7 cucchiai a bocca d'acqua, bollita 10

Pagina 347

167. Pastigliaggio per diversi usi. - Ponete in un bicchiere 30 grammi gomma dragante bianca e pulita con 7 cucchiai a bocca d'acqua fredda, lasciate

Pagina 353

in un piatto con 2 ettogrammi di zucchero bianco pesto e 6 cucchiai a bocca di rhum, o di vino di Malaga o di Madera, o di altro liquore, più la scorza

Pagina 368

ettogramma di zucchero in tegame sul fuoco tramenando, finchè liquefatto e di color dorato, bagnatelo con 6 cucchiai a bocca d'acqua, ben fuso, liscio come

Pagina 394

a questo il sugo di tre limoni, ed il sciroppo indicato sopra N. 322, ancora caldo; ripassato il tutto allo staccio, aggiungete 6 cucchiai a bocca di

Pagina 401

il sugo di due limoni o meglio 5 cucchiai a bocca di vino di Malaga, fatelo gelare e servitelo come sopra, N. 321.

Pagina 402

d'un limone, fatelo gelare e servitelo come sopra, N. 321. Si fa allo stesso modo col sugo di ciliegie; fatto gelare, si aggiungono 7 cucchiai a bocca di

Pagina 402

cucchiai a bocca più o meno di rhum, ben mescolato, servitelo in bicchierini in occasione di grande pranzo al tempo dell'arrosto.

Pagina 402

ciliegie, d'amandorle verdi, ogni cosa confettata al secco e tagliata a dadolini, più 6 cucchiai a bocca di maraschino e servitelo sul piatto in forma d'una

Pagina 406

parmigiano grattugiato, un po' di sale, pepe e spezie; più 4 uova intere, il tutto ben misto, e formate dei chinelli, cioè: avrete due cucchiai a bocca

Pagina 83

I sogni dell'anarchico

678335
Mioni, Ugo 3 occorrenze

generale diceva, che era stata rapita dal signorotto. Questi racconti girano di bocca in bocca, venivano arricchiti di sempre nuovi particolari, i quali li

Pagina 103

sudore non ne imperla più la fronte, perche il suo corpo è privo di umor; la bocca spalancata è secca ed arida la lingua; è da trent'ore a cavallo e da

Pagina 18

Rimane a lungo, molto a lungo privo di sensi. Il cavallo si è coricato al suo fianco, ed ansa; ha la bocca aperta; la lingua ne esce penzoloni

Pagina 23