Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visione

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398814
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stati successori, che possa ricreare il nostro mercato con loro in una larga zona doganale. A questa visione economica devonsi coordinare le varie

Politica

Pagina 295

Crisi e rinnovamento dello Stato

401945
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di essere distinti e di lottare, perché sentiamo di partecipare alla vita. E di vita parleremo questa sera, anche nella trepida visione della crisi e

Politica

Pagina 234

concezione organica; invano si domanda una visione chiara della situazione interna e dei rapporti con l'estero; la democrazia di oggi soffre del marasma

Politica

Pagina 241

dire che nessuno o quasi in Italia, del partito o dei partiti dirigenti e responsabili, ebbe una visione della realtà durante il periodo della

Politica

Pagina 241

scompaiono nella realtà; i contrasti teorici perdono la loro violenza e la visione della ricostruzione statale non ha più la linea logica e forte del

Politica

Pagina 246

visione di un così immenso problema. La ricostruzione economica dell'Italia è insieme un problema di politica interna e di politica estera, quanto mai oggi

Politica

Pagina 255

visione che noi abbiamo della crisi e della paralisi statale. O la visione è inesatta, essi dicono, e i termini sono ingigantiti; ovvero occorre il metodo

Politica

Pagina 261

anche perché risponde alle nostre convinzioni etiche e alla nostra visione religiosa. Non abbiamo mai confusa la religione con nessuno istituto civile

Politica

Pagina 262

Cerca

Modifica ricerca

Categorie